• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
685 risultati
Tutti i risultati [685]
Biografie [159]
Storia [129]
Archeologia [89]
Arti visive [84]
Religioni [37]
Diritto [40]
Letteratura [38]
Europa [29]
Storia antica [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

OSTAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTAGGIO (fr. otage; sp. rehén; ted. Geisel; ingl. hostage) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Si chiama ostaggio, nella terminologia del diritto internazionale, la persona data o presa in garanzia dell'esecuzione [...] ou principes de la loi naturelle, Parigi 1863, II, p. 240 segg.; A. Desjardins, Les otages dans le droit des gens au XVIe siècle, ivi 1888; E. Vassaux, Des prisonniers de guerre et des otages en droit rom. et en dr. français, ivi 1890; A. Pertile ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – PARI D'INGHILTERRA – INADEMPIMENTO

MARTESANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTESANA Cesare Manaresi . Col nome di Martesana s'indicò nel Medioevo una vasta regione a nord-est di Milano, dai confini non bene determinati e non costanti; ai tempi di Gian Galeazzo Visconti comprendeva [...] 'Erba, durante i secoli delle invasioni barbariche, di parecchi fundi Marteciani, formanti dei rura Marteciana, appartenenti a una gens Martecia: il nome si sarebbe esteso poi gradatamente, sempre con valore territoriale. La più antica menzione della ... Leggi Tutto

REDSLOB, Robert

Enciclopedia Italiana (1935)

REDSLOB, Robert Emilio Crosa Giurista, nato a Strasburgo il 3 febbraio 1882, libero docente in quell'università nel 1909, professore ordinario di diritto pubblico all'università di Rostock nel 1913 [...] , in lingua francese col titolo: Le régime parlementaire, Parigi 1924. Ricordiamo inoltre: Histoire des grands principes du droit des gens, Parigi 1923; Théorie de la Société des Nations, Parigi 1927; Le principe des nationalités, Parigi 1931. ... Leggi Tutto

Il ritratto romano repubblicano tra memorie familiari e rappresentazione sociale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il ritratto romano repubblicano tra memorie familiari e rappresentazione sociale Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quello [...] dai volti dei personaggi defunti più illustri di ogni gens. Polibio racconta dunque che le immagini dei defunti venivano ruolo prestigioso rivestito per generazioni dalla propria gens nella vita pubblica significa affermare implicitamente la ... Leggi Tutto

Gallotta, Jean-Claude

Enciclopedia on line

Coreografo francese (n. Grenoble 1950). Dopo gli studi all'École des beaux-arts di Grenoble, ha seguito i corsi di M. Cunningham a New York, fondando nel 1979 il Groupe Émile Dubois, con sede presso la [...] (1997), Les larmes de Marco Polo (2000), Nosferatu (2001), 99 Duos (2002). Tra i lavori recenti, i più rappresentativi sono Trois générations (2004), Les septs péchés capitaux (2005, con H.P. Cloos), Des gens qui dansent (2006); Cher Ulysse (2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO POLO – GRENOBLE – NEW YORK

IROCHESI

Enciclopedia Italiana (1933)

IROCHESI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI . Intorno al 1570 (secondo una tradizione locale, sotto la guida di quel Hiawatha che fu cantato da Longfellow) le cinque tribù indiane dei [...] lega mostravano uno spiccato sistema gentilizio con due classi matrimoniali e rigorosa eredità materna. Diverse "grandi famiglie" (ohwachira) formavano una gens, diverse gentes una classe di matrimonio; entro a queste il matrimonio era proibito. Ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IROCHESI (2)
Mostra Tutti

BRUTO, Lucio Giunio

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di una sorella di Tarquinio il Superbo, si finse scemo per evitare l'odio del re, ma quando a Delfi l'oracolo dichiarò ai figli di Tarquinio, che egli accompagnava, che il trono di Roma sarebbe [...] parente dei Tarquinî, Bruto lo costrinse ad abdicare e a lasciare Roma, lo sostituì con P. Valerio, e tutta la gens Tarquinia fu bandita. Per mezzo di ambasciatori inviati a Roma per richiedere i suoi beni, Tarquinio ordì una congiura, tosto scoperta ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – A. SCHWEGLER – STRASBURGO – TARQUINIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Lucio Giunio (2)
Mostra Tutti

FERONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERONIA (Fērünia, Φηρωνία) A. Comotti Divinità rurale italica, probabilmente di origine etrusca. Il culto, ampiamente documentato presso Etruschi, Umbri, Piceni, Sabini e Volsci, declinò rapidamente [...] madre di Erulo. La testa di F., con corona e collana, appare su monete repubblicane del 20 a. C. della gens Petronia, probabilmente originaria di Trebula Mutuesca, città sabina, dove F. era venerata insieme con Marte. Dagli scavi tuttora in corso ... Leggi Tutto

gente

Enciclopedia on line

Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva sovente il nome da un capostipite spesso fittizio. In Grecia le g. (γένη) sembrano essere una naturale formazione [...] più ampi (tribù), ma naturalmente come gruppi di famiglie che riconoscevano un ceppo comune. La potenza della gens si basava sul possesso fondiario, anticamente proprietà gentilizia più che privata; alla g., divenuta una casta chiusa, competevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: TARQUINIO PRISCO – TESSAGLIA – CORINTO – FRATRIA – GRECIA

Morgan, Michèle

Enciclopedia on line

Morgan, Michèle Nome d'arte dell'attrice francese Simone Rénée Roussel (Neuilly-sur-Seine 1920 - Meudon 2016). Dopo alcune parti secondarie, s'impose in Gribouille (Il caso del giurato Morestan, 1937), conoscendo poi [...] ans déjà (1986); Stanno tutti bene (1990). In seguito ha interpretato soprattutto sceneggiati televisivi (La veuve de l'architecte, 1995; Des gens si bien élevés, 1997; La rivale, 1999). Attiva anche in teatro, si ricorda in Chéri di Colette (1982) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgan, Michèle (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 69
Vocabolario
gentile¹
gentile1 gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
gentilìzio
gentilizio gentilìzio agg. [dal lat. gentilicius «pertinente alla gens, alla stirpe», der. di gentilis: v. gentile1]. – 1. Relativo alla gente, nel sign. storico romano, cioè alla gens, alla stirpe: nome gentilizio (anche come s. m., il gentilizio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali