• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
685 risultati
Tutti i risultati [685]
Biografie [159]
Storia [129]
Archeologia [89]
Arti visive [84]
Religioni [37]
Diritto [40]
Letteratura [38]
Europa [29]
Storia antica [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

BALBI, Adriano

Enciclopedia Italiana (1930)

Veneziano, statistico e geografo. Insegnante di geografia, matematica e fisica, circostanze famgliari lo condussero nel 1820 in Portogallo, indi a Parigi dove dimorò a lungo e pubblicò gran parte delle [...] . La sua Balance politique du globe destinata "à l'usage des hommes d'état, des administrateurs, de la jeunesse et des gens du monde" (Parigi 1827) - e l'Abrégé de Géographie (Parigi 1832, 1834, 1837), trattato generale destinato sovrattutto ad uso ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIANO BALBI – PORTOGALLO – MATEMATICA – ETNOGRAFIA – G. JAJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBI, Adriano (2)
Mostra Tutti

ESTANG, Luc

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore francese, nato a Parigi nel 1911. Fu educato in collegi religiosi dell'Artois e del Belgio; ritornò quindi a Parigi, ed entrò nella redazione del giornale La Croix (1934), divenendone (1940) [...] nei romanzi (Temps d'amour, 1947; la trilogia di Charges d'armes: Les stigmates, 1949, Gran premio della "Société des Gens de Lettres"; Cherchant qui dévorer, 1951; Les fontaines du grand abîme, 1952). Come saggista ha contribuito a chiarire la sua ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BELGIO – ARTOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTANG, Luc (1)
Mostra Tutti

VANDÉREM, Fernand-Henri

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VANDÉREM, Fernand-Henri Letterato e giornalista francese, nato a Parigi il 25 giugno 1864. Esordì col romanzo La Patronne (1891, in vol. nel 1896) e, dopo altri romanzi e racconti, pubblicò nel 1897 [...] (1894); Le Chemin de velours (1895); La Victime (1907, adattato per il teatro con lo stesso titolo insieme col Franc-Nohain, 1914); Gens d'à-présent (1912-14). Teatro: Le Calice (1899); La Pente douce (1901); Les Fresnay (1908). Si ricorda infine La ... Leggi Tutto

Intellettuali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

INTELLETTUALI Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni Intellettuali di Zygmunt Bauman Definizione del concetto Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] , Torino 1954). Ajello, N., Intellettuali e PCI 1944-1958, Roma-Bari 1979. Alembert, J.-B. de, Essai sur la société des gens de lettres et des grands, Paris 1753 (tr. it.: Saggio sui rapporti tra intellettuali e potenti, Torino 1977). Anderson, P., A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – CONFLITTO DI INTERESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intellettuali (3)
Mostra Tutti

FABRIANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FABRIANO E. Simi Varanelli Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] metallurgica; dal termine fabri deriva infatti lo stemma del Comune, il cui nome sembra però legato all'insediamento della gens Faberia. In seguito a F. ebbe largo sviluppo l'attività di fabbricazione della carta, tuttora fiorente.Il Castrum Fabriani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – ALLEGRETTO NUZI – FRANCESCANI – AGOSTINIANI – BENEDETTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIANO (2)
Mostra Tutti

Galizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galizia Adolfo Cecilia Regione che forma l'estremo nord-ovest della Spagna, tra Portogallo, Asturie, León e Oceano Atlantico; dal punto di vista morfologico vi predomina il carattere di altipiano, che [...] cuius confinio est basilica Iacobi apostoli, quae fuit fundata vel dotata per Carolum Magnum; in qua quidem provincia est gens satis barbara et bestialis inter christianos; dicta est autem Gallitia vel Gallatia ", ecc.) fu eretto e dotato un tempio ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – APOSTOLO GIACOMO – CARLO MAGNO – PORTOGALLO – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galizia (4)
Mostra Tutti

SOREL, Albert

Enciclopedia Italiana (1936)

SOREL, Albert Walter Maturi Storico, nato il 13 agosto 1842 a Honfleur, morto a Parigi il 29 giugno 1906. Suo padre desiderava farlo entrare nell'industria che aveva fondato, ma il S., dopo un viaggio [...] de la guerre franco-allemande dimostrarono che il Taine aveva colto nel segno (1873). Seguirono il Precis du droit des gens (1877) in collaborazione con Funck Brentano e La question d'Orient au dix-huitième siècle: le partage de la Pologne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOREL, Albert (1)
Mostra Tutti

BEUGNOT, Auguste-Arthur

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Bar-sur-Aube il 18 marzo 1797; morto a Parigi il 15 marzo 1865. Figlio del conte Jacques-Claude (v.), il noto prefetto napoleonico, ebbe anche lui, più per influsso del nome paterno che per deciso [...] vedano i suoi articoli L'Église et la Révolution, Réflexions sur les doctrines antisociales et leurs conséquences, Avis aux honnêtes gens sur leurs erreurs et leurs devoirs). Molto maggiore è la sua importanza nel campo degli studî. Dedito dal 1818 ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT LOUIS – LIBERALISMO – AVVOCATURA – MEDIOEVO – FRANCIA

DESPAGNET, Frantz

Enciclopedia Italiana (1931)

Giurista, nato il 9 marzo 1857 a Aire-sur-l'Adour (Landes), morto a Bordeaux il 14 luglio 1906. Avvocato alla Corte d'appello, poi professore alla facoltà di diritto dell'università di Bordeaux, fu membro [...] il suo Essai sur les protectorats (Parigi 1895) e inoltre La diplomatie de la troisième République et le droit des gens (Parigi 1904), Des conflits de lois relatifs à la qualification des rapports juridiques (in Journ. du droit intern. privé, 1898 ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE – AIRE-SUR-L'ADOUR – BORDEAUX – FRANCIA

Daumier, Honoré

Enciclopedia on line

Daumier, Honoré Pittore, scultore, litografo (Marsiglia 1808 - Valmondois, Val d'Oise, 1879). Artista originalissimo, tra i maggiori dell'Ottocento francese, esordì come disegnatore e litografo; all'arte litografica fu [...] volse, sul giornale Charivari, alla satira di costume (serie di Robert Macaire, Bohémiens de Paris, Bas bleus, Les bons bourgeois, Gens de justice, ecc.). Nel 1848 ritornò alla satira politica con litografie e con la statuetta di Ratapoil, tipo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – MARSIGLIA – PARIGI – COROT – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daumier, Honoré (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 69
Vocabolario
gentile¹
gentile1 gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
gentilìzio
gentilizio gentilìzio agg. [dal lat. gentilicius «pertinente alla gens, alla stirpe», der. di gentilis: v. gentile1]. – 1. Relativo alla gente, nel sign. storico romano, cioè alla gens, alla stirpe: nome gentilizio (anche come s. m., il gentilizio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali