LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] nel periodo della loro alleanza militare e sulla restituzione al dominio fiorentino di Pietrasanta, Sarzana e Sarzanello, occupate dai Genovesi. Da Milano gli ambasciatori si misero in viaggio per la Francia, al seguito del re, fino a Lione, dove ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] . 216 s.; Udalrici Bambenbergensis codex, a cura di Ph. Jaffé, in Bibliotheca rerum Germanicarum, V, Berlin 1869, nn. 246, 259; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] retorica della legittimazione della nuova patria, attraverso discorsi, opuscoli, ricordi, come l’Elogio dell’abate Antonio Genovesi (Napoli 1869) o l’Orazione funebre per Mariantonia Falcone (Napoli 1874), dove commemorò il patriota Giovan Battista ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] in relativa tranquillità, rispettandone la formale autonomia. Tuttavia dal 1496 una serie di eventi fece mutare atteggiamento ai Genovesi: il risentimento per il mancato aiuto degli Sforza nel recupero di Pietrasanta si univa al malcontento per le ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] I, Roma 1950, pp. 39, 244; II, ibid. 1951, pp. 77, 227, 236; G. Perillo, Comunismo,social. e cristianesimo sociale nella stampa genovese tra il 1848 e il 1852, in Mov. oper. e social. in Liguria, IV (1958), p. 201; Id., Gli albori dell'organiz. op ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] , pp. 85, 92, 193; F. Ridella, La vita e i tempi di C. Cabella, Genova 1923, p. 331; C. Mioli, La Consulta dei mercanti genovesi, Genova 1928, pp. 130-132; F. Poggi, P. F. Casaretto e la sua famiglia, in Atti della Soc. ligure di st. patria, s. 1, LV ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] - S.S. Macchietti, Brescia 1976); M. Timpanaro Cardini, Breve storia degli asili di carità di Pisa, Pisa 1945; G. Genovesi, Gli asili pisani di carità. Fortuna e decadenza dell'opera aportiana, in Problemi della pedagogia, XIV (1968), 5-6, pp ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] monumenta, I, Augustae Taurinorum 1854, documenti: CCXXVII, col. 198; CCXXXII, col. 204; CCXXXV, coll. 206 s.; CCXXXIX, col. 213, Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, I, a cura di L. T. Belgrano, Roma 1980, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] un contratto di noleggio di tre galee che avrebbero dovuto incrociare nel Tirreno per attaccare le navi dei nemici di Venezia: i Genovesi e il re di Ungheria. Di questo stesso anno è la sua menzione nell'estimo della città.
Nell'agosto del 1382 venne ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] Cipolla, Venezia 1890, p. 389; L. Astegiano, Codex diplom. Cremonae, I, Torino 1896, pp. 215 ss.; II, ibid. 1899, p. 182; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano -C. Imperiale, Roma 1901, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...