Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] partecipazione delle donne messinesi alla difesa. Brevi spunti di poesia nascono tra le contese municipali, vuoi per dileggio dei Genovesi e loro assediati, «Stopa boca al zenoese», quando i Pisani nel 1256 edificarono le mura di Lerici, vuoi per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , già Stalingrado). Nello stesso periodo il Khan dell'Orda d'oro, ǧĀnībeg, in seguito a un contrasto con i Genovesi, stava assediando il loro centro commerciale di Caffa in Crimea. Vedendo il proprio esercito decimato dalla peste, egli inaugurò in ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] prolungato, ma certo non permanente, del cerveau isolé, come è dimostrato dagli esperimenti cronici. La prima letteratura, dai lavori di U. Genovesi e altri (v., 1956) a quelli di H. L. Batsel (v., 1960 e 1964), è stata già esposta (v. Moruzzi, 1972 ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] fine del 13° secolo il suo grande viaggio nel cuore dell'Asia. Il resoconto fu dettato da Marco mentre era prigioniero dei genovesi, i quali lo avevano catturato al suo ritorno da un soggiorno di 17 anni a Pechino, dove era stato ospite della corte ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] per l'attuazione dei progetti di "block" che gli erano stati richiesti.
Inquieto e insoddisfatto dell'ambiente universitario genovese, sempre più il C. desiderava volgere altrove i propri interessi. Nel 1881 fu chiamato a coadiuvare il commissario ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] italiane sopra la Corsica", ibid., XVIII (1942), pp. 241-256; XIX (1943), pp. 35-48; P. Provasi, P. Paoli e A. Genovesi,ibid., XVII (1941), pp. 251-254; C. A. Vianello, Per l'ident. dell'autore della Relaz. sulla Corsica del1766,ibid., pp. 250 ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] ° millennio a.C.; un'epidemia di peste fu intenzionalmente provocata dai tartari, a metà del 14° secolo, a danno dei genovesi assediati a Caffa, in Crimea; episodi di guerra biologica condotta con agenti virali furono i contagi diffusi, tramite l'uso ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] dell'Accademia Medina Coeli, in Riv. stor. ital., LXXXIV (1972), pp. 57-79 (in part. pp. 65, 75, 76); P. Zambelli, La formazione filosofica di A. Genovesi, Napoli 1972, pp. 31-54, 80 s. e passim; A. Hirsch, Biogr. Lex. d. hervorr. Ärzte, II, p. 33. ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...