DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] altro, più insidiosamente equivocabile, è figlio di un Agostino fu Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Istruz. e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Qasca, II, Roma 1951, pp. 144, 270, 273; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] metà degli anni Quaranta fino al marzo del 1977, data della sua morte, svolgerà in seno all'Azione cattolica genovese della quale, eletto nel 1946, rimarrà presidente per ventitré anni. In stretta collaborazione con mons. Siri, futuro vescovo di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] di lì a poco inviato a Genova, quale ambasciatore del Comune, per dirimere una questione insorta fra mercanti lucchesi e genovesi. Nel giugno 1383 fu inviato dal Consiglio generale a Firenze per avviare trattative in vista di una alleanza con Milano ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] cultura economica del G., laddove numerosi appaiono i riferimenti agli esponenti della tradizione italiana, come F. Galiani e A. Genovesi, ma anche ai caposcuola del pensiero economico contemporaneo, come L. Walras, J.A. Schumpeter, J.M. Keynes, pur ...
Leggi Tutto
BENINTENDI, Piero
Armando Petrucci
Nacque a Tobbiana, presso Prato, fra il 1342 e il 1343, da un Giusto di Busto, agricoltore nullatenente. Fra i sei e i sette anni, certo al seguito di qualche mercante [...] dopo il 1401 (il Boucicaut entrò in Genova il 31 ottobre) nelle sue lettere al Datini manca ogni accenno alla situazione intema genovese.
Comunque, per quanto si è detto e forse ancor più per le preziose notizie sull'attività economica di un mondo di ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] , il F. dal 1650 al 1665 consolidò notevolmente la propria posizione e fortuna. In particolare, nel dicembre del 1662, i genovesi Domenico Grillo e Ambrogio Lomellini, ottenuto dal re di Spagna l'asiento per l'introduzione degli schiavi nei domini ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] discostava dalla cultura dominante comune ai funzionari granducali. Suoi precisi riferimenti culturali sono: Muratori e A. Genovesi, per la tensione ideale riformatrice; i fisiocratici in materia economica (sovente è ricordata a modello del destino ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] da indurre i produttori all'abbandono della piantagione di gelsi. Nella filanda operarono per un anno col C. alcune maestre genovesi e parecchie di Messina; si introdusse l'uso del mangano "corto" che migliorava in nettezza e regolarità il prodotto ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] papa, resosi conto dell'intrinseca debolezza economica della compagnia, tornò a ridistribuire le forniture presso mercanti genovesi e fiorentini, lasciando loro soltanto l'approvvigionamento delle stoffe fiamminghe.
La totale scomparsa di ogni fonte ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] del 12 ott. 1268, che lo vede testimone in una transazione di denaro relativa a un cambio di valuta tra 30 lire genovesi e 65 lire, 12 soldi e 6 denari bolognesi.
Quello che è certo è che le numerose attività di carattere commerciale imprenditoriale ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...