FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] Milano di porre fine all'occupazione di Pietra Ligure da parte di F. Spinola; di inviare ambasciatori milanesi, genovesi e fiorentini all'imperatore Federico III, in occasione della sua imminente venuta in Italia. Si preoccupò anche della gravosità ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] di quella dei componenti della congiura di Giulio Cesare Vachero, mentre le famiglie del G. e del Doria premevano sul governo genovese con toni ricattatori. Dopo la liberazione, il padre del G. prese ancora parte attiva alla vita politica per almeno ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] la carriera e la fortuna del Fabri. Un attacco subito nel 1403 dai Veneziani nel mare di Siria da parte di truppe genovesi aveva ulteriormente raffreddato i difficili rapporti fra le due città. A comporre la lite era stato coinvolto il duca di Savoia ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ruffino
Giancarlo Andenna
Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] C. Colombo, Documenti dell'Archivio comunale di Vercelli relativiad Ivrea,Pinerolo 1901, pp. 88, 102; Marchisii Scribae Annales, in Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, II,a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901 ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] . I principali lavori ifiosofici dell'A. sono: Principi di filosofia del diritto, Vigevano 1857; Delle dottrine filosofiche sul diritto di A. Genovesi, in Mem. d. R. Acc. delle Scienze di Torino, s. 2, XVIII (1859), pp. 185-225; Studi critici intorno ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] 1903, a cura di O. Holder-Egger, pp. 524-542; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova, Venezia 1884, pp. 10, 32; Annali genovesi di Caffaro…, IV, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la st. d'Italia, XIV, Roma ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] posizione a favore della legge delle guarentigie. Tale saggio provocò anche una risposta polemica da parte dei canonico genovese E. Bonino che scrisse delle Osservazigni critiche sulle relazioni fra Chiesa e Stato dell'avv. Stefano Castagnola, Genova ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] ), pp. 23 ss.; R. Ciasca, Bibliografia sarda, I, Roma 1931, pp. 108 ss. (con elenco completo delle opere dell'A.); P. Nurra, Ricordi genovesi su D. A. A.,in Atti d. Accad. ligure di scienze e lettere,VIII (1948), pp. 279-294; Biogr. univ. ancienne et ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] su una solida conoscenza degli scrittori di cose economiche, da J.-F. Melon a F. Véron de Forbonnais, da Montesquieu ad A. Genovesi, da G. de Ustariz al marchese di Mirabeau della Théorie de l'impôt.
Il 14 ott. 1767 P. Verri informava il fratello ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] difesa di Pellegrino e Luigi Piccoli accusati di furto violento. Arringa (Parma 1841); Rapporto sulle arti e manifatture genovesi (Torino 1846).
Ascritto a importanti accademie letterarie e scientifiche italiane, fra cui quelle di Lucca e Pistoia, la ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...