GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] , per la quale maturò un rapido rifiuto, poi quella cartesiana, sotto la guida di un medico suo parente, Niccolò Genovesi, a sua volta allievo del medico cartesiano napoletano N. Cirillo. Le due autobiografie redatte dal G. e rimaste incompiute ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Marcantonio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli il 26 maggio 1552. Destinato alla carriera religiosa dal padre Roberto, originario di Piedimonte d'Alife, il G., dopo essersi laureato in utroque [...] iure, divenne nel 1595 canonico e avvocato fiscale dell'arcivescovato di Napoli, distinguendosi per l'acume e l'abilità con cui seppe difendere le prerogative ecclesiastiche nei confronti del potere statale, ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] . 183 (per Pantaleone), 305-307 (per Agostino); M. Labò, I palazzi di Genova di P. P. Rubens e altri scritti d'archit. genovese, Genova 1970, pp. 75, 82 (per Pantaleone); P. Torriti, Tesori di Strada Nuova, Genova 1970, pp. 55, 107, figg. 52, 109 s ...
Leggi Tutto
ALCHERIO
**
È uno dei primi operatori economici genovesi per i quali sia adoperata nei documenti l'espressione "bancherius". La sua attività, caratterizzata, come quella dei suoi colleghi coevi, da [...] del Comune di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, I (1860), p.296; R. Di Tucci, Studi sull'economia genovese del secolo decimosecondo..., Torino 1933, pp. 61, 90, 106; O. Belloni, Diz. stor. dei banchieri ital., Firenze 1951, p. 9; R. S ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane)
Lauro Magnani
Di alcuni pittori genovesi di questo nome, attivi nel sec. XVIII, non si sa se sono parenti tra di loro né se sono parenti di Giovanni Maria Delle Piane, detto [...] bello può vedersi in Genova…, Genova 1766, p.220 (Giovanni Battista); R. Soprani-C.G. Ratti, Delle vite de' pittori ... genovesi, II, Genova 1769, p. 153 (Giovanni Andrea); C. G. Ratti, Istruzione..., Genova 1780, pp.202, 246 (Giovanni Battista); F ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] di più bello in Genova in pittura, scultura e archit., Genova 1780, p. 52; M. G. Canale, Storia civile, commerciale e letter. dei Genovesi dalle origini all'anno 1797, I, Genova 1844, pp. 75 s., 81 s.; C. L. Bixio, G. E., in Elogi dei liguri illustri ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] stessa persona, il C. avrebbe preferito tale mestiere a quello di sarto.
Si deve osservare, però, che gli atti notarili genovesi ricordano più volte un altro Giovanni Colombo, figlio di Luca. In un documento del, 15 marzo 1462 un Giovanni Colombo di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] . 394; 111, pp. 3, 8; G. Rossi, Storia della città e diocesi di Albenga, Albenga 1870, p. 408; C. Desimoni, I Genovesi e i loro quartieri a Costantinopoli nel sec. XIII, in Giornale ligustico, III (1876), p. 234; V. Poggi, Series rectorum Reipublicae ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] ., 3.Z.II.20; G. Bonfadio, Annali di Genova, Genova 1597, pp. 101, 119-127, 167-169, 289, 373; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, I, a cura di R. Ciasca, Roma 1955, pp. 118-124, 131, 157, 206 s. (ma il Lercari alle pp. 338-341 è un ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] a sacco il territorio di Savona. Nei mesi successivi la sua flotta continuò a stazionare nel mar Ligure e a disturbare i Genovesi. Genova e la S. Sede erano soprattutto preoccupate del pericolo che le navi del D. si unissero a quelle del padre: quest ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...