CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] , III, p. 201; G. Saige, Documents historiques relatifs à la principauté de Monaco, Monaco 1892, II, pp. 65 s.; E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti d. Soc. lig.di st. patria, XXXVII (1905), pp. 5 n. 2, 6, 10, 46, 48 e n. 1, 314, 329, 330 ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] Caffa, rifiutò l'incarico per l'età avanzata.
Il B. aveva sposato, non si sa quando, Nicoletta, figlia del nobile genovese Onofrio Pinelli, da cui ebbe vari figli, uno dei quali, Stefano, gli succedette nell'ufficio di cancelliere nel 1466. La data ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] dalla fine del suo dogato, il 23 maggio 1768, a Genova, senza aver avuto figli, e con lui si estingueva il ramo genovese dei nobili Della Rovere.
La moglie Caterina Negrone, figlia e discendente di dogi (il padre, Domenico, doge nel 1724;il nonno, il ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] , infatti, Francesco Sofia, Cristoforo Cattaneo, Paride Fieschi e il B. furono inviati come oratori al duca di Milano dal governo genovese, per ottenere dal duca di Calabria il pagamento in favore di un Battista di Palmi di una cospicua partita di ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] alla solenne cerimonia, tenuta nella basilica di S. Lorenzo, durante la quale Giacomo di Lusignano accettò l'offerta fattagli dai Genovesi di ritornare come re nell'isola di Cipro. Probabilmente il B. si trattenne a Genova fino al 1386, quando ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso, detto Verze
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Genova e appartenne a quella parte della recente nobiltà cittadina cui la costituzione attuata da Andrea Doria aveva precluso la via alle [...] Casoni, Annali della repubblica di Genova del XVI sec.,Genova 1708, pp. 177-180, 199; I. Bonfadio, Annali delle cose de' Genovesi,Capolago 1836, p. 171; E. Celesia, La congiura del conte G. L. Fieschi, Genova 1864, passim;F. Donaver, La storia della ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] pubblicò, egli portò il fermento intellettuale in cui era stato formato nella Napoli di Carlo di Borbone e di Antonio Genovesi, sulla base di una cultura eciettica ma aggiornata ed entusiasta, non comune fra gli editori del '700. La produzione della ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] 39, 289 ss.; W. Piastra, Storia della chiesa di S. Domenico a Genova, Genova 1970, p. 315, n. 3; H. W. Kruft, Portali genovesi del Rinascimento,Firenze 1971, p. 19; H. W. Kruft-A. Roth, The Della Porta workshop in Genoa,in Annali della Scuola normale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] Gavi e Voltaggio e la rinuncia del duca di Milano Francesco Sforza a qualsiasi pretesa di signoria su Genova, nonché il diritto dei Genovesi a negoziare in tutto lo Stato di Milano.
Anche dopo il ritorno del F. a Genova, nel gennaio 1530, la formula ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] nel corso dell'estate riuscì a impadronirsi di tutta l'isola, compresa la capitale Nicosia e Famagosta, munita piazzaforte dei Genovesi; pertanto l'11 ottobre il gran maestro di Rodi, Jacques de Milly, inviò una galea a Cerines, invitando la coppia ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...