Figlio (1272-1337) di Pietro III d'Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, nominato dal fratello Giacomo, divenuto re d'Aragona nel 1291, suo luogotenente in Sicilia, finì invece con l'accettare (1296) [...] , assunse il titolo di re di Sicilia, proclamando erede del trono il figlio Pietro (n. 1305). Alleatosi con i ghibellini genovesi e poi con Ludovico il Bavaro, poté tener testa ai successivi attacchi angioini. Secondo re di Sicilia amò chiamarsi III ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] 'isola era tale da spingere i due ad un accordo col re; se, infatti, le trattative tra il Sarriá e il governo genovese non ebbero successo per la freddezza dimostrata dallo Spinola, si giunse ben presto alla firma di un accordo coi due Doria. L'11 ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] nella diocesi di Crema (1861-1962), Cremona 1995; D. Veneruso, Certezze e contraddizioni: l’età contemporanea,in Il cammino della Chiesa genovese dalle origini ai nostri giorni,a cura di D. Puncuh, Genova 1999, pp. 476-498; G.B. Solera, I Vescovi di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] rango. Raggiunse quindi il fratello a Napoli, dove frequentò l'Università, entrando anch'egli in contatto con A. Genovesi e i suoi allievi più giovani.
Frutto della preparazione giuridica, già tuttavia orientata verso temi che avrebbe sviluppato in ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] belle arti parmigiane, VII, s.v. Dalle Piane, G. M.; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori scultori ed architetti genovesi…, II, Genova 1769, pp. 146-154; C. G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova ... nuovamente ampliata ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] studi sotto la guida di due illuminati canonici, G. Paturzo e G. Battaglia, il quale, in particolare, seguace del Genovesi e autore di numerosi opuscoli liberali, sequestrati dalla polizia, fu anche il maestro di quasi tutta la gioventù studiosa ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] (1962), 4, p. 30; B. Suida Manning, Genoese Masters. Cambiaso to Magnasco (catal.), Dayton 1962, nn. 26 s.; C. Marcenaro, Dipinti genovesi del XVII e XVIII secolo, Torino 1964, tavv. XXI s.; M. Salmi-G. Basin, Le Caravage et la peinture ital. du XVII ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] Noto, in Palladio, XVIII (1968), pp. 133-143; A. Blunt, Barocco siciliano, Milano 1968, pp. 33-36; L. Di Blasi - F. Genovesi, R. G. "architetto dell'ingegnosa città di Noto", Catania 1972; L. Trigilia, I disegni di R. G. nella collezione di Giuseppe ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] , n. 1270; Acta Imperii inedita saeculi XIII, a cura di E. Winckelmann, Innsbruck 1880-85, I, pp. 358 s.; II, pp. 13 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, II-IV, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] 1889, capp. V, LXII, p. 125; Les registres d’Innocent IV (1243-1254), a cura E. Berger, IV, Paris 1921, n. 252; Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale, Fonti per la storia d’Italia, XIV, Roma 1926, p. 9; Gli ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...