DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] per maestri alcuni dei maggiori rappresentanti della cultura napoletana dell'epoca: J. Martorelli, T. Alfani, B. Intieri e A. Genovesi. In seguito la sua cultura si avvantaggiò della amicizia dei fratelli Di Gennaro, di M. Pagano, di G. Filangieri e ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] 1978, p. 672; S.P. Karpov, L'Impero di Trebisonda, Venezia, Genova e Roma 1204-1461, Roma 1986, pp. 173 s.; G. Pistarino, Genovesi d'Oriente, Genova 1990, pp. 388, 393-395, 398-401, 403; Id., I signori del mare, Genova 1992, pp. 334 s.; E. Ivison ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] , fu inviato Giacomo Santo con 200 guasconi e la compagnia di Sampiero. Giunto a Moriana saccheggiata e saputo che il generale genovese Branca Doria si era già ritirato al Vescovato, Giacomo si recò nelle terre del C. deciso ad ucciderlo. Il C ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] di Novi e Valle Scrivia (946-1240), a cura di A. Ferretto, Pinerolo 1910, docc. DLXXXIX, DCCXV, DCCCLXXXIX quater; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di C. Roccatagliata Ceccardi - G. Monleone, VI, Genova 1929, p. 96; L ...
Leggi Tutto
BO, Angelo
Narciso Nada
Nato il 21 maggio 1801 a Sestri Levante da Giovanni Battista e da Chiara Ricci, iniziò gli studi di medicina a Parma e li proseguì a Bologna alla scuola del Tommasini, conseguendo [...] , che a Genova infierì con particolare violenza. Su quella malattia e sui metodi di cura adottati negli ospedali genovesi pubblicò nel dicembre 1835 una accurata e dotta Relazione. In quello stesso anno fu chiamato ad insegnare patologia generale ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] . ital., XXV (1900), pp. 144s; F. Donaver, Storia della Rep. di Genova, Genova 1913, II, pp. 303-307; V. Vitale, La diplomazia genovese, Milano 1941, pp. 202 ss., 229 s.; O. Pastine, Genova e l'Impero ottomano nel sec. XVII, in Atti d. Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] era doge della Repubblica di Genova Giovanni de Murta.
Gottifredo da Zoagli sbarcò a Calvi alla testa di un corpo di spedizione genovese, con il titolo di vicario della Repubblica di Genova in Corsica e con il compito di pacificare l'isola: svolse la ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] amicizia con i letterati della città e ne frequentò i circoli accademici. Gli furono amici, tra gli altri, Antonio Genovesi, Giuseppe Cirillo, Matteo Egizio, Giuseppe Di Gennaro. Incoraggiato da questi, curò l'edizione delle opere di A. Tilesio, cui ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] Arch. di Stato di Genova, mss. 474, c. 251; 477, cc. 235, 311; 478, c. 71; 485, c. 478; Istruzioni e relaz. degli ambasc. genovesi, a c. di R. Ciasca, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, Roma 1951, pp. 405 s.; C. Varese, Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giovan Carlo
DDe Caro
Nacque a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio e da una Isabella di cui non si conosce la famiglia. Esordì nella vita pubblica nel 1638, con la carica [...] che "la sua armata sarebbe sempre stata in servizio de la Repubblica nostra" (ibid.), era stato lo stesso governo genovese a rifornire di viveri e munizioni la flotta del Borgia, ospitandola anche nei propri porti. In effetti il Giustiniani ottenne ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...