DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] e al fiacco classicismo del De Matteis, il D. offriva ora un'alternativa anticlassica, attraverso uno stile affine alle opere genovesi di G. De Ferrari, colori densi, brillanti, effetti di luce, vaste e movimentate composizioni.
Sebbene oggi lo stile ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] conosciuto personalmente (glielo presentò, durante un soggiorno napoletano del musicista, uno zio, musicista anch'egli, il barone Genovesi). Celebre, tra le numerosissime che furono dedicate al maestro, la caricatura del Dies irae per il Mondo ...
Leggi Tutto
CIMA, Gaetano
Renata Serra
Figlio di Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] si distingue per la particolare fisionomia che assunse con il suo intervento il palazzo dei conti Nieddu in via Genovesi. Nella sua at tività di progettista, che è contrassegnata dal più stretto rigorismo purista, hanno particolare risalto alcuni ...
Leggi Tutto
BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] a cura di O. Trumpy, Massa-Modena 1969, p. 295; R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite de' pittori scultori ed architetti genovesi, I, Genova 1768, p. 467; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Firenze 1822, p. 187; S. Ticozzi, Diz. dei pittori, I ...
Leggi Tutto
GALLINO, Gaetano
Roberto Massetti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1804. Entrò giovanissimo nella bottega del pittore Santo Tagliafichi e nel 1814 risulta iscritto alla scuola di disegno dell'Accademia ligustica [...] , pp. 431 s.; Mostra di pittura ligure dell'Ottocento, a cura di M. Labò, Genova 1926, p. 40; A. Cappellini, La pittura genovese dell'Ottocento, Genova 1938, pp. 36 s.; Mostra di pittori liguri dell'Ottocento, a cura di O. Grosso, Genova 1938, p. 41 ...
Leggi Tutto
CHIAPPE, Giovan Battista
Franco R. Pesenti
Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] C. morì a Novi nell'autunno del 1765.
Fonti e Bibl.: R. Soprani-C. G. Ratti, Le vite de' pittori,scoltori et architetti genovesi, II, Genova 1769, pp. 310-313; G. Ratti, Instruz. di quanto può vedersi di più bello in Genova, Genova 1780, pp. 119, 145 ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone
Ennio Poleggi
Nato a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi, ma si allontanò molto giovane dalla sua città per completare la sua educazione, insieme [...] . Del resto questo continuo espatriare in un pittore, certamente abile, ma meno personale fra quelli della ricca scuola genovese del Seicento, nonostante il Ratti scriva della sua insaziata brama d'apprendere, fa pensare piuttosto a un'esigenza di ...
Leggi Tutto
BANCHERO, Angelo Giacinto
Gian Vittorio Castelnovi
Nacque a Sestri Ponente il 30 luglio 1744 da modesta famiglia di lanaioli, ultimo di quattro figli. Rimasto orfano di padre a due anni, il fratello [...] tende risalendo anche al Caravaggio.
Vissuto solitario e schivo, non ebbe gran nome in vita salvo che presso gli amici genovesi, né - spenta la eco della molta considerazione in cui essi lo tennero - ebbe praticamente fortuna critica, certo anche per ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] esprime «un rococò ormai di sicuro respiro europeo […], sulla scia delle giovanili esperienze condotte su modelli del tardobarocco genovese» (Spinosa, 1993, p. 146), sono il S. Michele arcangelo di collezione privata, l’Allegoria per Carlo VI d ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Pietro Paolo
Werner Oechslin
Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] per certi temi prediletti, come i portoni di giardino. Vanno aggiunti i disegni che si riferiscono ai palazzi genovesi, i disegni "archeologici" ed infine il gruppo architettonicamente più interessante - di disegni di composizioni originali inventate ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...