APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Figlio di Gherardo, nel 1405, ancora infante, gli successe col nome di Iacopo II nella signoria di Piombino, sotto la reggenza della madre Paola Colonna, donna di notevole [...] 31 ott. 1419, rese i legami di "raccomandigia" con Firenze ancora più stretti e "perpetui". Nel timore, però, che i Genovesi potessero rinnovare l'attacco contro l'Elba, verso cui erano rivolte le loro cupidigie, e per assicurarsi, se possibile, la ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] » (Notizie …, p. VI), come il preludio a un’esistenza di provincia tra l’annoiato e il gaudente.
Per un allievo di Genovesi le «scienze» che disse di avere ripreso a studiare nel ritiro «di una casa di campagna» (ibid.) non potevano che essere quelle ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] .
Assieme al dominio del territorio e alla lotta contro la Superba, obiettivo primario di Paoli, avversato dall’alto clero di matrice genovese, ma in genere sostenuto dagli ordini religiosi e dal basso clero, fu quello di creare le basi di un nuovo e ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] su l'ambasciatore U. Fieschi in Inghilterra, nel 1655 (Resoconto), ibid.,II,12 (1875), pp. 487-488; E. Momigliano, F. B. mercante genovese amico di Cromwell, in Le opere e i Giorni…,VII(1928), n. 12, pp. 34-41; Id., Cromwell, enova 1929, passim; V ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] trône de l'empereur Frédéric II, ibid., s. 5, IV (1863), pp. 139-142; L.T. Belgrano, L'interesse del denaro e le cambiali appo i Genovesi dal secolo XIII al XV, in Arch. stor. italiano, s. 3, III (1866), pp. 15 s.; G. Caro, Genova e la supremazia nel ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] Fu così ancora per mare tra il 1266 e il 1267, spedito ancora una volta in tutta fretta a dare la caccia alla flotta genovese che, agli ordini di Luca Grimaldi e Andrea Doria, si dedicava alla guerra di corsa nelle acque tra Rodi e Creta a danno dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] della marina ital. dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Livorno 1902, p. 250; H. Sieveking, Studio sulle finanze genovesi nel Medioevo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXV (1905), ad Indicem; N. Russo, Su le origini e ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] Bibl.: T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso, a cura di G. Rua, I, Bari 1934, pp. 193-97; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, II, Roma 1955, pp. 243 s., 253; R. Soprani, Gli scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 242 ...
Leggi Tutto
ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino
Gian Vittorio Castelnovi
Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] p. 93; Id., Un quadro dell'A., in Liguria,XXIX(1960), p. 21; O. Grosso - M. Bonzi - C. Marcenaro, Mostra dei pittori genovesi del Seicento e del Settecento (catalogo), Genova 1938, pp. 37 s., 78; C. Marcenaro, Per il catalogo dell'A., in Emporium,CV ...
Leggi Tutto
CASACCIA, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] più decisi all'azione; il fatto poi che l'anno seguente, pur essendo tra coloro che avevano preparato l'insurrezione genovese in coincidenza con l'inizio dell'impresa di Pisacane, riuscisse a evitare le repressioni seguite al fallimento del moto, gli ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...