RIVAROLA, Cristina
Maria Pia Paoli
RIVAROLA, Cristina (in religione Maria Domenica). – Terzogenita dei nove figli del conte Domenico (Bastia 1687-Torino 1748) e di Diana Frediani (nata nel 1682), [...] » si fosse avventurata sull’isola: «Viva lo spirito della Signora Monaca e della signora Porzia che, a dispetto delle galere genovesi, hanno voluto vedere l’isola di Capraja, di che anche io avrei gran voglia» (Lettere di Pasquale De’ Paoli, 1846 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] armi, entrò dapprima al servizio di Lorenzo de' Medici, partecipando nel 1486 alla guerra di Sarzana contro i Genovesi, e dopo la conquista di Pietrasanta fu nominato governatore di questa piazzaforte. Nel 1487 partecipò alla fastosa cerimonia delle ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV.
L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] , che aveva l'alta signoria sul principato d'Oneglia. Per alcuni mesi il C. tenne in scacco le navi della Repubblica genovese, finché, non si sa come e quando, fu catturato insieme con un suo compagno. Rinchiusi nelle carceri di Genova, dopo regolare ...
Leggi Tutto
CORTE, Valerio
Fiorella Caraceni Poleggi
Nacque a Venezia nel 1530 da Ferdinando, di nobile famiglia pavese, e crebbe in quell'ambiente culturale sollecitato dai più vari interessi. R. Soprani, il quale [...] però morì accidentalmente prima d'aver intrapreso la carriera.
Fonti e Bibl.: R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite de' pittori... genovesi, I, 1768 (rist. anast., Bologna 1969), pp. 79, 82 s., 100 s., 397 s.; F. Alizeri, Guida artistica... di Genova ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Bernardo
Geo Pistarino
Canonista, originario di Parma arcidiacono della Chiesa narbonese, quindi rettore in temporalibus della Marca anconitana. Si trovava presso la Curia romana quando, tra [...] storia patria, XXXI, 1, Roma 1901, p. 224; 2, ibid. 1903, pp. 35, 157, 172, 195, 229, 269, 309. 316, 339, 388; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] con una squadra di quindici galee in veste di capitano generale da Mar. Lo scopo era porre un freno alla pirateria genovese, ma Zeno ebbe l’ordine di evitare lo scontro nonostante le pressanti richieste del re di Cipro, Giano di Lusignano; al ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] d'Orba. Nello stesso anno assistette alcuni esponenti della sua famiglia, per giungere ad una linea d'azione comune con il governo genovese, in vista di un accordo con la sconfitta Pisa (20 dicembre). Non si hanno altre notizie sul D., che morì il 20 ...
Leggi Tutto
SQUARCIAFICO
Paola Guglielmotti
– Il 23 marzo 1297, nel palazzo del Comune di Genova, il podestà approvò l’atto che sanciva l’adozione del medesimo cognome da parte di alcune famiglie e di conseguenza [...] - E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo. Genova nei secoli X-XVI, Genova 1979, p. 212; A. Pacini, La repubblica dei Genovesi nel secolo XVI, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 325-390; G ...
Leggi Tutto
DUETO, Antonio
Roberto Grisley
Incerta è la data della nascita di questo compositore avvenuta in Piemonte, probabilmente nel territorio compreso fra Alessandria, Novi Ligure e Tortona, tra il 1530 e [...] , Ph. de Monte e G. Pierluigi da Palestrina.
Il D. inoltre fu il curatore di un'antologia di musiche di compositori genovesi edita da G. Bartoli nel 1572 ed oggi smarrita: in questa raccolta era incluso un madrigale dedicato alla città di Genova ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] figlio che doveva succedergli nella carica. Nel 1327, accorrendo con pochi uomini da Catania, respinse ad Augusta uno sbarco di Genovesi. L'anno seguente partecipò all'impresa di Pietro II, figlio di Federico, in soccorso di Ludovico il Bavaro, e ai ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...