DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] un accordo, non sappiamo come e su che basi, con la Parte guelfa di Firenze, si che quando, nel giugno 1285, i Genovesi mossero per mare contro Pisa e richiesero secondo i patti la prevista azione per terra ai Lucchesi e ai Fiorentini, i Lucchesi ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] . Il conflitto si inasprì con le accuse di eresia formulate dall’inquisitore, il domenicano Antonio Giustiniani, contro i commissari genovesi (che reagirono comminandogli il bando) e contro Paleologo, di cui nel 1556 sia Roma sia Genova ordinarono l ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] 129, 144, 147, 159, 186, 194, 222, 267, 288; 512, pp. 16 s., 108, 112, 114 s., 288, 336; 513, p. 126; L’Indicatore genovese, II (1834), p. 184; Raccolta degli Atti del governo di S. M. il Re di Sardegna, XIV, Torino 1847, p. 99; Società promotrice di ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] » rispetto alla Storia del commercio di Gran Bretagna scritta da John Cary e stampata a Napoli nel 1757 su iniziativa di Genovesi.
Dal Piano della Università degli studi del 1777 risulta che a quella data il M. era ancora titolare della cattedra di ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] Ravaschieri, dagli Spinola, dai Lomellino e da numerose altre famiglie di banchieri liguri, costituiva la somma aspirazione di ogni mercante genovese nel Regno: l'esercizio di un banco di credito.
Fu nel 1581 che Agostino, in virtù di un bando del ...
Leggi Tutto
SIRO
Valeria Polonio
– Le origini di Siro sono ignote per cronologia e per estrazione familiare. L’anno della sua nascita potrebbe trovare collocazione nell’ultimo ventennio dell’XI secolo.
Per quello [...] 1, pp. 21-57; V. Polonio, Tra universalismo e localismo: costruzione di un sistema (569-1321), in Il cammino della Chiesa genovese dalle origini ai nostri giorni, a cura di D. Puncuh, Genova 1999 (anche in Atti della Società ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] Innocenzo di continuare con fermezza la lotta contro Federico: al concilio da lui immediatamente convocato a Lione fu inviato dal Comune genovese lo stesso F., in compagnia di S. De Marini (1245).
Nel 1247 il F. rivestì in città la carica di console ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] notabili italiane estinte e fiorenti, Pisa 1888, ad nomen; F. Podestà, La pesca del corallo in Africa nel Medioevo e i Genovesi a Marsacares, Genova 1897, pp. 24-29; E. Marengo, Genova e Tunisi, 1388-1515, inAtti della Società ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
STELLA, Giorgio
Giovanna Petti Balbi
– Secondo le indicazioni da lui stesso fornite, nacque forse attorno al 1370; racconta infatti di aver tenuto a mente quanto deciso in una riunione svoltasi nel [...] , I-II, a cura di O. Banti - M.L.Testi Cristiani, Genova 1978, pp. 11-13; L. Balletto, Il vicino Oriente negli “Annali” genovesi di G. S., in Atti dell’Accademia ligure di scienze e lettere, s. 5, LIII (1996), pp. 287-300; G. Petti Balbi, Cultura e ...
Leggi Tutto
MORESCO, Andrea
Enrico Basso
MORESCO, Andrea. – Nacque nella seconda metà del XIII secolo. Per quanto è possibile ricostruire, era originario di Chiavari sulla Riviera Ligure di Levante, dalla quale [...] operazioni tutto il nucleo familiare, secondo una dinamica che è possibile ritrovare anche nei casi di altri clan familiari genovesi in cerca di affermazione oltremare fin dal XII secolo.
Successivamente, l’attività di Moresco e dei suoi congiunti si ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...