• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2126 risultati
Tutti i risultati [2126]
Biografie [1638]
Storia [929]
Arti visive [241]
Religioni [174]
Economia [113]
Letteratura [110]
Diritto [110]
Diritto civile [71]
Storia e filosofia del diritto [55]
Storia delle religioni [29]

CENTURIONE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Agostino Charmarie Jenkins Blaisdell Figlio minore di Luciano, del ramo degli Oltramarini, nacque intorno all'anno 1506 in una delle famiglie più antiche e più rinomate di Genova, ben nota [...] R. Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger, Jena 1896, I, pp. 169, 326, 335, 338, 342, 351; II, pp. 217 ss.; M. Moresco, I rifugiati. genovesi a Ginevra nei secc. XVI e XVII, in Riv. ligure di scienze, lett. e arti, XXVI(1905), p. 317; L. Carcereri, A. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Sebastiano Maristella Cavanna Ciappina Figlio di Tomaso fu Antonio e di Brigida Pallavicini fu Pietro, se ne ignora la data di nascita, collocabile nella seconda metà del XV secolo. Ebbe cinque [...] Genova, Bibl. civ. Berio, m.r. X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, c. 45; Istruz. e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, pp. 72 ss.; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili, Genova 1825, p. 6. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNASCO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNASCO, Alessandro Fausta Franchini Guelfi Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] arti, V (1983-85), pp. 291-328; V. Belloni, Punti fermi per Stefano (ed anche per A. Magnasco, in Boll. dei Musei civici genovesi, VII (1985), 19-21, pp. 34-39; F. Franchini Guelfi, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – STRAGE DEGLI INNOCENTI – FERDINANDO DE' MEDICI – CARLO ANTONIO TAVELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNASCO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Enrico, marchese di Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona Giovanni Nuti Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] del Barbarossa nel 1161) e di Ottone, detto "Boverius", ignoriamo l'anno di morte. Nel 1150, con la mediazione dei consoli genovesi, il D. si vide riconosciuti dagli abitanti di Noli una serie di privilegi feudali (tra cui il potere di alta giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIVORI, Camillo Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIVORI, Camillo Ernesto Renato Ricco SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera. Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] , pp. 133-154; F. Regli, Storia del violino in Piemonte, Torino 1863, pp. 123-147; G. Da Fieno, Di due chiarissimi genovesi. Cavaliere C. S. violinista e commendatore Felice Romani poeta lirico, Milano 1871; W.J. von Wasielewski, Die Violine und ihre ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE VUILLAUME – HEINRICH WILHELM ERNST – LUDWIG VAN BEETHOVEN – GAZZETTA PIEMONTESE – SALVADORE CAMMARANO

GANDOLFI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Francesco Linda Kaiser , Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] 'Ottocento (catal.), a cura di M. Labò, Genova 1926, pp. 10-12, 41-43; O. Grosso, F. G., Roma-Milano 1927; Id., Pittori genovesi. F. G., in A Compagna, VI (1928), 3, pp. 5-16; A. Cappellini, La pitturagenovese dell'Ottocento, Genova 1938, pp. 68-75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LECA, Rinuccio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECA, Rinuccio da Riccardo Musso Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre. Il padre apparteneva a una delle [...] in crisi la supremazia di Paolo Della Rocca, costretto a ritirarsi nelle sue terre; il L. non esitò a sottomettersi ai Genovesi con la promessa di avere garantiti i propri possessi. I contrasti ben presto insorti tra i Montaldo e Luciano da Casta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAFFO, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFO, Giuseppe Maria Fiorenzo Toso RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] San Ferdinando, della Legion d’onore e della commenda pontificia di San Gregorio Magno, ottenne anche, in virtù delle origini genovesi, il titolo di barone (1849) e poi di conte (1851) del Regno di Sardegna, Stato dal quale risultava ‘protetto’ fin ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GIUSEPPE GARIBALDI – RAFFAELE RUBATTINO – SAN GREGORIO MAGNO – REGNO DI SARDEGNA

PAOLO da Novi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Novi Carlo Taviani PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini. Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] e filosofia, database ARTIGEN (contratti di accartazione dei famuli); Parigi, Archives nationales, J.499, n. 40 (accordi tra i nobili genovesi e Luigi XII). P.A. Sbertoli, Cenni sul doge P. da N., in Giornale degli studiosi, Genova 1871; M. Staglieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – TRIBUNI DELLA PLEBE – RIVIERA DI PONENTE – GOFFREDO MAMELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO da Novi (2)
Mostra Tutti

ZORZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Bartolomeo Alessandro Bampa Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana. I tentativi di ricostruzione [...] Canal (cfr. Canal, 1972, vol. II, pp. 22-25) hanno consentito di collocare lo scontro navale tra i veneziani e i genovesi nell’ottobre 1266, a Citera, e di datare la fine della settennale prigionia del trovatore al 1273 (cfr. Schultz-Gora, 1883, pp ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – ATTIVITÀ MERCANTILE – FILOLOGIA ROMANZA – MAGGIOR CONSIGLIO – LANFRANCO CIGALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORZI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 213
Vocabolario
genovése
genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
diverso
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali