• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2126 risultati
Tutti i risultati [2126]
Biografie [1638]
Storia [929]
Arti visive [241]
Religioni [174]
Economia [113]
Letteratura [110]
Diritto [110]
Diritto civile [71]
Storia e filosofia del diritto [55]
Storia delle religioni [29]

CUOCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUOCO, Vincenzo Mario Themelly Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi. Nel piccolo comune [...] ", si era formato in quegli anni un vivace centro di cultura. Il C. imparò a leggere e scrivere da un allievo del Genovesi, Francesco Maria Pepe, e compì i primi studi di matematica e filosofia sotto la guida di "un uomo dotto e strano", il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUOCO, Vincenzo (7)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Franco Rossi Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] quale il G. sarebbe andato qualche mese dopo a Genova in missione diplomatica - accompagnato da Andrea Falier - per convincere i Genovesi a non ostacolare la navigazione veneziana nel Mar Nero. Il 17 maggio il G. fu chiamato a far parte, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMBRINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBRINI, Carlo Mirella Calzavarini Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] agli altri. In particolare l'avversione al progetto di fusione tra le due banche era molto forte nell'ambiente finanziario genovese, il più attivo di quel tempo nell'intera penisola. Del resto la fusione era quasi imposta dalle circostanze alla Banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ISTITUTO DI CREDITO – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBRINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

BRENTANI CIMAROLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANI (Brentano) CIMAROLI Giuseppe Felloni Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] mediante prestiti passivi) e sovente obbligandosi in solido con il debitore. Il primo prestito curato dai due fratelli fu quello di lire genovesi 1.560.000 di banco a Maria Teresa del 29 febbr. 1760; la loro attività e quella dei loro eredi in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Giovanni Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Gerolamo Carlo Bitossi Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] il D. ritenne le linee di difesa lì erette indifendibili e propose di concentrare le forze alla difesa di Gavi. Il governo genovese non tenne conto del consiglio del D., imponendo la difesa di entrambi i settori. Il D. sistemò allora le forze per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRAVI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVI, Antonio Gianluca Zanelli – Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] morta e il paesaggio, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1987, pp. 311-314; V. Belloni, Scritti e cose d’arte genovese, Genova 1988, pp. 56-58, 129, 158 s., 190, 241, 245 s.; M. Newcome, T., A., in La pittura in Italia. Il Seicento, II ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GIUSEPPE RATTI – BERNARDO STROZZI – SINIBALDO SCORZA – FILIPPO SPINOLA – SESTRI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVI, Antonio (1)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Boverello

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Boverello Riccardo Musso Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina. I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] paterni alla corte di Napoli) e Giacomo, il quale fu scudiere presso Carlo I e Carlo II d'Angiò. Fonti e Bibl.: Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Roccatagliata Ceccardi - G. Monleone, Genova 1923-30, V, p. 42; VI, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO DELLA VOLTA, Pier battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Pier battista Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, nacque attorno al 1530 da Filippo fu Cristoforo e da Pellegrina Lomellini di Nicolò. Il padre del C. appartenne ad una [...] Genova, Civ. Bibl. Berio, ms. m.r. X, 2, 167: L. Della Cella, Fam. di Genova, c. 676; Istruz. e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, pp. 257 s., 271-278, 283 s., 338, 343 s.; A. Roccatagliata, Annali della Repubblica ... Leggi Tutto

GENTILE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Leonardo Maria Carla Italia Nacque a Genova, presumibilmente nell'ultimo decennio del Quattrocento. Figlio di Stefano e di Maddalena Di Negro, fratello del più noto Costantino, non va confuso [...] quale la famiglia Gentile, con lo zio Leonardo, faceva parte almeno dal 1494. Erano anni particolarmente favorevoli per i Genovesi, grazie anche alla presenza nella città di un consolato della Repubblica, autorizzato da Carlo V nel 1532. L'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPE, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE, Gabriele Anna Maria Rao PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] istruzione, oltre che dal padre, dallo zio Francesco Maria Pepe e da don Attanasio Tozzi, allievi entrambi di Antonio Genovesi. La madre morì nell’ottobre 1794, il padre fu arrestato nel 1795 per aver partecipato ai circoli patriottici molisani. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – GIUSEPPE MARIA GALANTI – REPUBBLICA NAPOLETANA – ALPHONSE DE LAMARTINE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE, Gabriele (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 213
Vocabolario
genovése
genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
diverso
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali