• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3062 risultati
Tutti i risultati [3062]
Biografie [1760]
Storia [1154]
Arti visive [330]
Religioni [206]
Economia [173]
Diritto [170]
Letteratura [142]
Geografia [114]
Diritto civile [97]
Europa [65]

PELLERANO, Bartolomeo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PELLERANO, Bartolomeo A. De Floriani (o Bartolomeo da Camogli) Pittore originario di Camogli, presso Genova, attivo nel capoluogo ligure dal 1339 e morto entro il 1348.P. era figlio, probabilmente, [...] , e forse fratello di Antonio Pellerano, pittore attestato nel 1341.Il nome di P. compare per la prima volta negli atti genovesi il 2 febbraio 1339, quando, con un atto rogato nella sua bottega situata presso il palazzo dell'Abate del popolo, prese ... Leggi Tutto

CANZIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANZIO, Michele Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Genova il 1º ott. 1787 (ma secondo altre fonti, nel 1788 oppure nel 1784) e studiò presso l'Accademia ligustica di Belle Arti della sua città (l'Alizeri, [...] degli Abruzzi e salone da ballo) per adattare a residenza reale una delle più caratteristiche e artisticamente importanti dimore patrizie genovesi del sec. XVII-XVIII (la descrizione di C. G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di più bello a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

duepuntozero

NEOLOGISMI (2018)

duepuntozero (2.0), loc. agg.le inv. Relativo alle applicazioni informatiche che permettono un’interazione elevata con l’utente; anche in senso figurato. • Oggi il mondo dei fumetti, dei cartoni animati, [...] antropomorfi, omini dal berretto blu e nanetti con le orecchie a punta e i piedi pelosi; è la fiaba duepuntozero. (Roberto Genovesi, Osservatore romano, 15 marzo 2014, p. 5) • [tit.] Sosta, c’erano una volta i «grattini» / Ora si paga con telefono e ... Leggi Tutto
TAGS: TELEPASS – I VECCHI

Filangieri, Gaetano

Dizionario di Storia (2010)

Filangieri, Gaetano Pensatore politico (Napoli 1752-Vico Equense 1788). Fu avviato alla carriera militare, che però abbandonò per dedicarsi agli studi. Nel 1780 cominciò a pubblicare la Scienza della [...] platonico-rousseauiana, pone l’esigenza di una codificazione delle leggi. In economia F., sotto l’influsso di Genovesi, di Verri e dei fisiocratici, convinto dell’importanza fondamentale dell’agricoltura, propose la rimozione di ogni ostacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filangieri, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Pàoli, Pasquale

Enciclopedia on line

Pàoli, Pasquale Patriota còrso (Stretta di Morosaglia, Bastia, 1725 - Londra 1807). Guidò la lotta per l'indipendenza della Corsica da Genova (1755). Esule dopo l'intervento dei francesi, cui era stata ceduta l'isola [...] scarsa e manchevole, a causa dei continui rivolgimenti interni dell'isola. Studiò a Napoli, dove seguì le lezioni di A. Genovesi ed entrò a far parte dell'esercito napoletano; nella primavera del 1755 tornò in Corsica, dove l'assemblea di S. Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA DI GENOVA – ESERCITO NAPOLETANO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàoli, Pasquale (3)
Mostra Tutti

CANAL

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia patrizia veneziana, che appare nella storia divisa in due rami. Fu una delle più cospicue nella vita politica veneziana, a cominciare dal più remoto rappresentante di cui si abbia sicura notizia, [...] III; Pietro di Nicolò, governatore di galera, muore nel 1214, combattendo contro i Genovesi; Giacomo è ambasciatore al pontefice nel 1258 per la tregua coi Genovesi; Andrea di Pietro sconfigge nel 1272 i Bolognesi; Marco di Lorenzo nel 1277 ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DI CAMBRAI – ALESSANDRO III – CAPODISTRIA – PORTOGRUARO – NEGROPONTE

SCHIAFFINO, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAFFINO, Bernardo Caterina Marcenaro Scultore, nato a Genova nel 1678, ivi morto nel 1725. Studiò sotto la guida di Domenico Parodi, superandolo ben presto nell'originalità della composizione e nella [...] nella storia, Milano s. a., p. 121; A. Cappellini, Genova. Tesori d'arte patria, Genova 1931, p. 94; id., Dizionario biografico dei genovesi illustri e notabili, ivi 1932, p. 125; G. Delogu, La scultura ital. del '600 e del '700, Firenze 1932, p. 48. ... Leggi Tutto

CUOCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUOCO, Vincenzo Mario Themelly Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi. Nel piccolo comune [...] ", si era formato in quegli anni un vivace centro di cultura. Il C. imparò a leggere e scrivere da un allievo del Genovesi, Francesco Maria Pepe, e compì i primi studi di matematica e filosofia sotto la guida di "un uomo dotto e strano", il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUOCO, Vincenzo (7)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Franco Rossi Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] quale il G. sarebbe andato qualche mese dopo a Genova in missione diplomatica - accompagnato da Andrea Falier - per convincere i Genovesi a non ostacolare la navigazione veneziana nel Mar Nero. Il 17 maggio il G. fu chiamato a far parte, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMBRINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBRINI, Carlo Mirella Calzavarini Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] agli altri. In particolare l'avversione al progetto di fusione tra le due banche era molto forte nell'ambiente finanziario genovese, il più attivo di quel tempo nell'intera penisola. Del resto la fusione era quasi imposta dalle circostanze alla Banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ISTITUTO DI CREDITO – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBRINI, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 307
Vocabolario
genovése
genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
diverso
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali