• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3062 risultati
Tutti i risultati [3062]
Biografie [1760]
Storia [1154]
Arti visive [330]
Religioni [206]
Economia [173]
Diritto [170]
Letteratura [142]
Geografia [114]
Diritto civile [97]
Europa [65]

LOMELLINI, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Giovanni Girolamo Massimo Carlo Giannini Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] una volta il L. diede prova di equilibrio e fermezza, che, uniti alla sua appartenenza alla solida rete di interessi genovesi, gli consentirono di non risentire della caduta dei Barberini seguita al pontificato di Urbano VIII. Le sue capacità furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTINA DI SVEZIA – CAMERA APOSTOLICA

DROGO, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROGO (Drago), Lamberto Laura Balletto Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] , il primo dell'8 genn. 1222, il secondo e il terzo, rispettivamente, del 6 e del 26 marzo 1224. Fonti e Bibl.: Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori …, II, a cura di L. T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901, in Fonti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLINO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico Franco Sborgi Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] , che stette, a detta delle fonti, nel suo studio per cinque anni. Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori,scoltori,et architetti genovesi..., Genova 1674, pp. 185-89; C. G. Ratti, Istruz. di quanto può vedersi di più bello in Genova…, Genova 1766, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FORNARI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Gabriele Giovanni Nuti Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV. Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] Repubblica nel 1533, anno in cui prese parte anche al Consiglio minore; anche Antonio e Nicolò intervennero nella vita politica genovese, il primo venendo chiamato nel Maggior Consiglio nel 1534 e il secondo sempre in questa assemblea nel 1542 e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni Asen II

Dizionario di Storia (2010)

Giovanni Asen II Zar di Bulgaria (m. 1241). Figlio dello zar Giovanni I, salì al trono nel 1218 abbattendo l’imperatore Boril; con lui la Bulgaria riacquistò la potenza e l’estensione che aveva conosciuto [...] si alleò con Giovanni III imperatore di Nicea, attaccando la capitale bizantina che resistette per l’aiuto dei veneziani e dei genovesi. Nel 1237 si staccò da Giovanni III di Nicea e si accostò ai latini concludendo una lega con Baldovino II. Morendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Script., XIV), Cronache veneziane antichissime (sec. X-XI), ed. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia, n. 9; Caffaro, Annali genovesi (ed. Pertz, in Mon. Gamaniae Hist., XVIII, con la continuazione di Osberto e di Ottobuono fino al 1196. V. l'ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

DORIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Andrea Edoardo Grendi Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna. Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] Casoni, Annali di Genova nel secolo XVI, Genova 1800, ad Indicem; M. Spinola-L. T. Belgrano-F. Podestà, Documenti ispano-genovesi dell'Archivio di Simancas, in Atti della Soc. ligure di storia patria, VIII (1868), pp. 1-291 passim; A. Gavazzo, Nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNANDEZ DE CORDOBA – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIOVANNI DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Andrea (4)
Mostra Tutti

Bene comune e fraternita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bene comune e fraternità Stefano Zamagni Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] , a cura di T. Magri, 1999, p. 48). Siamo al polo opposto rispetto agli umanisti civili, e successivamente a Genovesi, Dragonetti, Verri, Romagnosi e altri ancora (Porta, Scazzieri 1996). Non una società civile che nasce dalla composizione di persone ... Leggi Tutto

CACACE, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CACACE, Ernesto Domenica La Banca Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio. Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] di sostenere. Cacace non deluse le aspettative dei genitori: a sedici anni conseguì la maturità classica presso il liceo Genovesi di Napoli, a ventuno ottenne la laurea in medicina e chirurgia e a ventitré quella in scienze naturali, entrambe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ETTORE MARCHIAFAVA – GIOVANNI DE TONI – TERRA DI LAVORO

LOMELLINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Matteo Riccardo Musso Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395. Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] commerciales entre Gênes, la Belgique et l'Outremont, Bruxelles-Roma 1952, pp. 53, 249 s., 295, 321, 589; G. Manetti, Elogi dei Genovesi, a cura di G. Petti Balbi, Milano 1974, pp. 7, 10 s., 23; A. Agosto, Due lettere inedite sugli eventi di Cembalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 307
Vocabolario
genovése
genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
diverso
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali