• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3062 risultati
Tutti i risultati [3062]
Biografie [1760]
Storia [1154]
Arti visive [330]
Religioni [206]
Economia [173]
Diritto [170]
Letteratura [142]
Geografia [114]
Diritto civile [97]
Europa [65]

CARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLI, Francesco Sergio Rinaldi Tufi Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] lettere, matematica, filosofia, giurisprudenza sotto la guida di DonatantonioBruni, a sua volta discepolo del filosofo Antonio Genovesi; cominciò a interessarsi di numismatica antica, grazie alla cura con cui lo seguiva Francesco Acquaviva d'Aragona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – REPUBBLICA PARTENOPEA – JOURNAL DES SAVANTS – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT

LAMANNA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMANNA, Gregorio Pasquale Matarazzo Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] 1765 e il 1770 il L. si recò a Napoli per completare il proprio percorso formativo. Seguì le lezioni di A. Genovesi, avvicinandosi alle correnti culturali più caratterizzate in senso newtoniano e lockiano, e si interessò in particolare alle questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Luca (Luchino) Riccardo Musso Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli. Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] dei privilegi a suo tempo concessi alla città dal duca Francesco, l'annuncio della volontà del duca di allestire, nel territorio genovese, una grande flotta di 50 galee. Nel 1473 fu eletto ufficiale di Moneta e, alla scadenza del mandato, il duca, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRA DI CASSANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA DI CASSANO, Giuseppe Luca Covino – Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] della corte napoletana. Giuseppe fu battezzato nella cappella del palazzo a Pizzofalcone dal parroco di S. Giorgio dei Genovesi. La sua nascita fu celebrata con un poemetto encomiastico composto dal poeta napoletano Luigi Serio, legato ai Serra ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO DELLA SANTA FEDE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – NAPOLEONE BONAPARTE – BATTAGLIA DI WAGRAM

BARISONE d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISONE d'Arborea Francesco Artizzu Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] ottenere la ratifica delle convenzioni da lui stipulate e per raccogliere le somme da versare al Comune e ai cittadini genovesi; non essendo però riusciti a raccogliere dette somme, B. non poté sbarcare e fu ricondotto a Genova. Intanto il Barbarossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – FEDERICO BARBAROSSA – NUVOLONE ALBERICI – MONTECASSINO – MONTECASSINO

GROSSO DELLA ROVERE, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO DELLA ROVERE, Clemente Raissa Teodori Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463). Il G. rimase [...] ultima fase di prosperità: sotto il dominio sforzesco Savona vide tutelate le proprie libertà commerciali dalle pretese dei Genovesi, ma il ritorno della dominazione francese ripristinò le vecchie convenzioni, favorevoli a questi ultimi. La madre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – ORDINE DEI FRATI MINORI – GIULIANO DELLA ROVERE – CAMERA APOSTOLICA – STATI PONTIFICI

BONELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI (Bonella), Carlo Georg Lutz Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] marchese di Cassano. Per parte della madre, Marzia Ceba Grimaldi, poteva contare su una parentela composta di rispettabili famiglie genovesi e spagnole. Fra i suoi antenati era da annoverare anche Pio V per via del matrimonio contratto dalla nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – SEGRETERIA DI STATO – STATO DELLA CHIESA – MICHELE BONELLI

BOZZANO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZANO, Emilio Clara Gabanizza Nacque a Genova il 14 genn. 1840. In tenera età manifestò spiccata sensibilità musicale, ereditata forse dalla madre, discreta musicista. A quattro anni cominciòa studiare [...] la guida del maestro C. A. Gambini, fece tali progressi da potersi già esibire nel 1850 come organista in diverse chiese genovesi. Nel 1861 compose una Messa di circa quaranta parti, che diresse egli stesso nella chiesa di Nostra Signora del Rimedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BENVENUTO CELLINI – BELLE FERRONNIÈRE – INFERNO DI DANTE – OPERA LIRICA

Fiasèlla, Domenico, detto il Sarzana

Enciclopedia on line

Fiasèlla, Domenico, detto il Sarzana Pittore (Sarzana 1589 - Genova 1669). Fu a Genova con A. Lomi e poi con G. B. Paggi. In seguito andò a Roma (1607-17), studiando Raffaello e l'antico, e lavorando come aiuto del cavalier d'Arpino e del [...] l'influsso caravaggesco, come mostrò al suo ritorno in patria attraverso una abbondantissima produzione: storie di Ester nel palazzo Lomellini, dove sono anche altre opere sue, opere per il duomo della città natale e per varie chiese genovesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSIGNANO – RAFFAELLO – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiasèlla, Domenico, detto il Sarzana (2)
Mostra Tutti

Pisani, Vettore

Enciclopedia on line

Ammiraglio veneziano (Venezia 1324 - Manfredonia 1380), figlio di Niccolò; seguì il padre nelle spedizioni navali e fu fatto prigioniero presso Modone (1354). Liberato, partecipò alla guerra di Venezia [...] difesa di Modone, punto strategico del Peloponneso del sud-ovest, e poco dopo di Tenedo. Durante la quarta guerra contro i Genovesi gli venne affidato (1378) il comando della flotta veneziana e, con l'aiuto di C. Zeno, riuscì a limitare l'occupazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANFREDONIA – PELOPONNESO – AMMIRAGLIO – DALMAZIA – CHIOGGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 307
Vocabolario
genovése
genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
diverso
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali