• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3062 risultati
Tutti i risultati [3062]
Biografie [1760]
Storia [1154]
Arti visive [330]
Religioni [206]
Economia [173]
Diritto [170]
Letteratura [142]
Geografia [114]
Diritto civile [97]
Europa [65]

CATTANEO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] dell'1 e 1/2%, su tutte le mercanzie provenienti da o dirette a Lione, per risarcire una somma di 18.000 lire genovesi che la Repubblica aveva versato al duca di Savoia a titolo di indennità, per ottenere la riapertura del transito attraverso i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JEROCADES, Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

JEROCADES, Antonio Alfonso Potolicchio Sacerdote, nato il 1° novembre 1738 a Parghelia (Catanzaro), morto a Tropea il 18 novembre 1805. Dalla cattedra, nel seminario di Tropea e nel collegio Tuziano [...] a Marsiglia. Insegnò all'univsrsità di Napoli filologia (1791) ed economia e commercio (1793), seguendo le orme di A. Genovesi. Tradusse da Pindaro, da Orazio e dal vangelo; scrisse drammi (Il ritorno di Ulisse e un " indiavolato" Intermezzo); poemi ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOBINISMO – PARGHELIA – MARSIGLIA – CATANZARO – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEROCADES, Antonio (2)
Mostra Tutti

ZANON, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANON, Antonio Anna Maria Ratti Agronomo, commerciante e industriale, nato a Udine nel 1696, morto a Venezia il 9 dicembre 1770. Promosse in vario modo il miglioramento della gelsicoltura e dell'industria [...] stato, e lasciò molte lettere e saggi varî, specie di economia agraria. Teoricamente si può considerare un seguace di A. Genovesi; la sua opera fu però d'importanza prevalentemente pratica. Tra i suoi scritti (tutti ripubblicati a Udine nel 1828-31 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANON, Antonio (2)
Mostra Tutti

NICOLO da Voltri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLÒ da Voltri A. De Floriani Pittore originario di Voltri, sobborgo genovese, attivo nel capoluogo ligure dal 1386 al 1417. La vita di N. e la sua attività sono note attraverso testimonianze archivistiche, [...] ad affrescare con figure di santi ed evangelisti l'abside della chiesa di S. Maria di Coronata, sulle alture del Ponente genovese; il 20 luglio 1388 (Migliorini, in corso di stampa) è citato come testimone in un testamento, dove N., del fu Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – TADDEO DI BARTOLO – BARNABA DA MODENA – TERMINI IMERESE – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLO da Voltri (2)
Mostra Tutti

MERANO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERANO, Giovanni Battista Agnese Marengo – Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183). In un suo testamento del 1663 risulta [...] a Genova e in Liguria. Dal Seicento al primo Novecento, Genova 1987, pp. 204 s., 261 s.; V. Belloni, Scritti e cose d’arte genovese, Genova 1988, pp. 183-185; La pittura del ’600 a Genova, a cura di P. Pagano - M.C. Galassi, Milano 1988, figg. 421 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI MARIA DELLE PIANE – FERDINANDO GALLI BIBIENA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERANO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] ; V. Vitale, Guelfi e ghibellini a Genova nel Duecento, in Riv. stor. ital., LX (1948), p. 529; Id., Vita e commercio dei notai genovesi dei secc. XII e XIII, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXII (1949), pp. 23, 27, 78, 83 ss.; Id., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TURCA, Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TURCA, Rosso Giovanni Nuti Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] il racconto annalistico, il vecchio ammiraglio finì col perdere la sua lucidità di uomo d'azione. Certo è che, postasi la flotta genovese all'ancora davanti al porto di Acri, il D. decise di aspettare l'attacco nemico. Fu un grave errore. 1 Pisani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Corrado Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] stessa carica politica del padre quando la diarchia Doria-Spinola venne ripristinata nei primi anni del Trecento. Fonti e Bibl.: Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant’Angelo, IV, Genova 1926, p. 151, V, p ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – GIUDICATO DI ARBOREA – ANTONIO DEL CARRETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – BENEDETTO ZACCARIA

CELSI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Con la rapida fortuna politica della famiglia Celsi (v.), a mezzo il sec. XIV, Lorenzo C. in un momento agitato della vita interna ed esterna della Repubblica, raggiunge quasi impensatamente l'alta dignità [...] del Paisanatico di S. Lorenzo, e poi a Candia, ma soprattutto si era segnalato nelle operazioni navali contro i Genovesi nel Bosforo nel 1353. Ma forse la maggior fortuna fu dovuta alla partecipazione attiva a quella fazione politica, che, soffocata ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GRADENIGO – LORENZO CELSI – MARIN FALIER – OLIGARCHIA – RINASCENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELSI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

PILATI, Carlo Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PILATI, Carlo Antonio Carlo Morandi Scrittore politico, nato da famiglia italiana a Tassullo (Trento) il 28 dicembre 1733, ivi morto il 27 ottobre 1802. Studiò in Germania, a Salisburgo, a Lipsia, a [...] cultura italiana, alla tradizione del Machiavelli e del Sarpi e, tra i contemporanei, al pensiero del Muratori e del Genovesi. Tra gl'illuministi francesi predilesse Montesquieu. Dal 1758 al 1767, salvo brevi intervalli, visse a Trento. Maturano in ... Leggi Tutto
TAGS: COSMOPOLITISMO – MONTESQUIEU – GIANSENISTI – ILLUMINISTI – MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILATI, Carlo Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 307
Vocabolario
genovése
genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
diverso
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali