• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3062 risultati
Tutti i risultati [3062]
Biografie [1760]
Storia [1154]
Arti visive [330]
Religioni [206]
Economia [173]
Diritto [170]
Letteratura [142]
Geografia [114]
Diritto civile [97]
Europa [65]

LASAGNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] s., 136, 159; D. Gioffré, Gênes et les foires d'échange, Paris 1960, ad ind.; A. Pacini, I presupposti politici del "Secolo dei Genovesi". La riforma del 1528, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXX (1990), p. 143; Id., La Genova di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ISTRIA, Vincentello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISTRIA, Vincentello d' Riccardo Musso Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] territorio cinarchese. La conquista non fu facile, ma il 20 sett. 1416 il castello di Cinarca fu finalmente espugnato dai Genovesi. L'I. riparò in Catalogna, dove il nuovo re Alfonso V lo assunse ai propri stipendi, promettendogli di aiutarlo quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFFERIO, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFERIO, Ansaldo Michel Balard Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] Ibid., Not. Lanfranco e Raimondo Medico 4, c. 35r; Ibid., ms. 516: Ganduccio, Mem. delle origini di alcune famiglie genovesi, c.2v; Annali genovesi del Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano e C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALMERÍA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia. - La conquista genovese (p. 577). - La conquista della città, tolta ai musulmani nel 1147, fu opera specialmente di Genova. Compiuta una spedizione contro Minorca nel 1146, i Genovesi mossero su [...] Almería donde i pirati musulmani molestavano i loro traffici e costrinsero l'emiro a un vistoso pagamento per ottenere un armistizio. Poiché i patti non furono mantenuti, fu posto l'assedio alla città, ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – BARCELLONA – ARMISTIZIO – MUSULMANI – ALMOHADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMERÍA (3)
Mostra Tutti

PIETRO I di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme Nicola Turchi Divenuto re nel 1359 alla morte del padre Ugo IV, fu il più ardimentoso dei re lusignani e l'ultimo rappresentante dello spirito delle [...] crociate. Diede un impulso vigoroso alla politica estera del suo regno che si destreggiava tra le contrastanti cupidigie di Genovesi e Veneziani e si recò in Europa presso il pontefice e i sovrani di Francia, Inghilterra e Germania per eccitarli a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

PARODI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Domenico Mariangela Bruno – Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] n. 2, pp. 47-56; Ead., Il Settecento, in La scultura a Genova e in Liguria, II, Genova 1988b, pp. 213-295; Disegni genovesi dal XVI al XVIII secolo (catal.), a cura di M. Newcome Schleier, Firenze 1989, pp. 172, 183 s.; E. Gavazza, Lo spazio dipinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – GIOVANNI AGOSTINO RATTI

LOMELLINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Giacomo Calogero Farinella Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze. Sono molto labili [...] Genova 1622; [P.F. Guano], Il prencipe Iacopo L., Genova 1626; Il Sincero, 15 e 22 febbr. 1642; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, II, Spagna (1619-1635), a cura di R. Ciasca, Roma 1955, ad ind.; F.L. Mannucci, La vita e le opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – GIULIO CESARE VACHERO – REPUBBLICA DI GENOVA – MARGHERITA D'AUSTRIA

SOPRANI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOPRANI, Raffaele Daniele Sanguineti ‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337). Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] pp. 63-85; M. Dalai Emiliani - M. Pedroni, Una fonte per il Seicento artistico ligure. Le vite de’ pittori scoltori et architetti genovesi e de’ forestieri che in Genova operarono... di R. S., in Genova nell’età barocca (catal., Genova), a cura di E ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CARLONE – GIOVANNI BERNARDO CARBONE – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – CARLO CESARE MALVASIA – REPUBBLICA DI GENOVA

DE LUCO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCO, Battista Laura Balletto Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai. I De Luco costituivano [...] D. cfr. G. Airaldi, Studi e documenti su Genova e l'oltremare, Genova 1974, p. 257; G. Rebora, Libri di conti di mercanti genovesi nel secolo XV, in Atti del III Convegno intern. di studi colombiani (Genova, 7 e 8 ott. 1977), Genova 1979, pp. 208- 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – ALESSANDRIA D'EGITTO – CHIODI DI GAROFANO – COSTANTINOPOLI – PARTITA DOPPIA

SILLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILLA, Antonio Annastella Carrino – Nacque a Scanno il 15 marzo 1737, da Giovanni, un ricco armentario. Iniziò i suoi studi a Chieti per poi trasferirsi a Napoli nel 1757, dove studiò diritto e lingue [...] orientali. Napoli era, all’epoca, attraversata da un grande fermento culturale, e ospitava personalità di spicco come Antonio Genovesi, Ferdinando Galiani, Giuseppe Maria Galanti. Silla partecipò attivamente a questo mondo, si fece notare per la sua ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – ANTON LUDOVICO ANTINORI – TAVOLIERE DELLE PUGLIE – GIUSEPPE MARIA GALANTI – FERDINANDO GALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILLA, Antonio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 307
Vocabolario
genovése
genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
diverso
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali