• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3062 risultati
Tutti i risultati [3062]
Biografie [1760]
Storia [1154]
Arti visive [330]
Religioni [206]
Economia [173]
Diritto [170]
Letteratura [142]
Geografia [114]
Diritto civile [97]
Europa [65]

FORTUNATO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO, Nicola Toni Iermano Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] vivere l'intenso dibattito culturale promosso dalle idee di A. Genovesi. Quando nel 1754, grazie al lascito di B. Intieri volumi delle Lezioni di commercio o sia d'economia civile del Genovesi. Sull'onda dell'intenso dibattito da essi suscitato, il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ratti, Carlo Giuseppe

Enciclopedia on line

Ratti, Carlo Giuseppe Scrittore d'arte e pittore (Savona 1737 - Genova 1795). Dipinse soggetti allegorici e storici alla maniera di R. Mengs e di P. Batoni (Storie della Vergine, 1785, Savona, S. Domenico; Storie di Ercole, [...] , Genova, galleria di Palazzo Rosso). Noto per l'edizione accresciuta (1768-69) delle Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi di R. Soprani, scrisse anche le guide artistiche di Genova (1766; ed. accresciuta 1780) e delle due Riviere (1780 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORREGGIO – GENOVA – SAVONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ratti, Carlo Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SAMPIERO di Bastelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica Antoine-Marie Graziani SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] e che in fondo, più che per la Francia, lavorava per se stesso; altri vedono in lui l’antagonista dei colonizzatori genovesi, una sorta di liberatore della Corsica, un precursore di Pascal Paoli; per altri ancora Sampiero è un personaggio da romanzo ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS DURAND DE VILLEGAGNON – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – SOLIMANO IL MAGNIFICO

FIESCHI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Battista (Giambattista) Aurelio Cevolotto Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] Soc. ligure di storia patria, n.s., XXIV (1984), 1, pp. 179 s., 182, 184, 186 s.; G. G. Musso, La cultura genovese nell'età dell'Umanesimo, Genova 1985, p. 44; S. Seidel Menchi, Fieschi Battista, in Contemporaries of Erasmus, a cura di P. Bietenholz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERNANDES, Alvaro

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre navigatore portoghese del sec. XV. Allevato alla corte del principe Enrico, si diede giovanissimo alla vita del mare. Nipote di Gonzales Zarco, cui spetta il merito di avere riscoperto il gruppo [...] insulare di Madera noto già ai Genovesi, tenne per qualche tempo il governo di Funchal; nel 1445 partì a capo di una grande spedizione per riconoscere le coste dell'Africa occidentale, e con essa riuscì a oltrepassare il Capo Verde più di ogni suo ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SIERRA LEONE – CAPO VERDE – PORTOGALLO – FUNCHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNANDES, Alvaro (1)
Mostra Tutti

DORIA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Iacopo (Giacomo) Giovanni Nuti Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia. Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] storia d'Italia, XIV, pp. XXIX-LXI; Id., I. D. ed i suoi Annali, Venezia 1930; G. Monleone, I. D., in Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, IX, Genova 1930, pp. 250-6. Altri dati od approfondimenti in: Genova, Biblioteca civica Berio, m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Giano Luca Amelotti (Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] le spalle anche nei riguardi di Milano, con un trattato di pace firmato col Visconti nel 1444, e approfittando del malcontento genovese nei riguardi del doge Barnaba Adorno che si era alleato con il re d'Aragona, suo acerrimo nemico, il F. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO VII DI FRANCIA – ALFONSO V D'ARAGONA – BIBLIOTECA VATICANA

BARTOCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo Carlo Ginzburg Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] il 29 genn. 1568 il B. veniva fatto imbarcare alla volta di Roma. Ma il 31 gennaio i Ginevrini chiedevano nuovamente ai Genovesi, con promesse e minacce, la liberazione del Bartocci. Analogamente, i consoli e il Senato di Berna, in una lettera del 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI GENOVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITELLOZZO VITELLI – CAVALIERE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOCCI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

DROGO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROGO (Drago), Enrico Laura Balletto Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente. Il D. è ricordato [...] . ci restano due notizie, l'una relativa all'acquisto di una schiava, nel novembre del 1265, per la somma di 12 lire genovesi, l'altra al suo intervento nella preparazione della prima crociata di Luigi IX. Ignoriamo il luogo e la data della morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marca Genovese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marca Genovese (Marchia Januensis) Pier Vincenzo Mengaldo Lingua. - In VE I X 7 la Januensis Marchia chiude, facendo seguito alla Toscana, l'elenco delle regioni della parte ‛ destra ' d'Italia, e la [...] riguarda la fortuna di D. e la storia di questo territorio si veda alle voci GENOVA; LIGURIA. Bibl. - E.G. Parodi, D. e il dialetto genovese, in D. e la Liguria, Milano 1925 (poi in Lingua II 285-300); Marigo, De vulg. Eloq. 83-84, 86, 115 (e rec. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 307
Vocabolario
genovése
genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
diverso
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali