DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] d'Italia (soprattutto Lazio e Abruzzo) ad erborizzare: ne risultò la formazione di un cospicuo erbario. oggi conservato nel museo genovese.
Sul finire del secolo il D. si trasferì a Roma. Di lì si recava per lunghi soggiorni all'isola del Giglio ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] eletto preside della facoltà di scienze, mentre nel biennio 1904-05 ricoprì anche l’incarico di rettore dell’Ateneo genovese, dove in totale operò per trentanove anni consecutivi.
Le circa 160 pubblicazioni lasciate da Parona rispecchiano i suoi ...
Leggi Tutto
MAGRETTI, Paolo
Baccio Baccetti
Nacque a Milano il 15 dic. 1854 da Giuseppe e Massimina Violini. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'Università di Pavia, seguì i corsi di zoologia di L. [...] cominciarono ad affidargli materiali conservati da tempo presso di loro fino ad allora mai studiati. In particolare, il Museo genovese gli offrì raccolte di grande originalità, come quelle realizzate da L. Fea in Birmania, da L. Bricchetti Robecchi ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] di scienze naturali all'Università di Genova, che mantenne per dieci anni, e iniziò l'attività di giornalista. Durante il periodo genovese sposò in seconde nozze Adele Masi (1824-1904), vedova di G.B. Pollonera e madre di tre figli, con la quale ...
Leggi Tutto
DODERO, Agostino
Silvio Bruno
Nacque il 28 marzo 1864 a Genova da Giustino e da Bianca Tubino, in una famiglia agiata. Terminate le scuole secondarie, si diede al commercio, seguendo le orme paterne.
Dopo [...] con la personale biblioteca scientifica, dotata di moltissimi trattati e periodici italiani e stranieri, l'appartamento genovese e il suo capitale finanziario in titoli di Stato.
Del D. abbiamo trentadue pubblicazioni scientifiche, particolarmente ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] fauna africana e austro-malese, grazie all'enorme quantità di materiali di tali provenienze di cui si era arricchito il museo genovese. Di questo ordine descrisse ben 936 specie nuove per la scienza; nella sola monografia sui Coleotteri raccolti da V ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] nei pressi di Roma, il 21 febbraio dello stesso anno.
Opere. Congo 1926-1927 diario di caccia, Firenze 2005; La missione scientifica genovese all'oasi di Cufra (marzo-luglio 1931), in Genova: rivista municipale, 1932, 12, n. 1, pp. 1-6; Note ed ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] , da quella romana di B. Grassi, a quella napoletana fondata da A. Berlese e proseguita da F. Silvestri, a quella genovese di R. Gestro, produrranno eccellenti specialisti. Il più grande di tutti i tempi sarà A. Berlese che, scienziato e artigiano a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] veterinaria, Portici, Bellavista, 1934-1951, 2 v.
‒ 1959: Silvestri, Filippo, Ricordi ed itinerari scientifici, Napoli, Genovese, 1959.
Sorensen 1995: Sorensen, Willis Connor, Brethren of the net. American entomology 1840-1880, Tuscoloosa, University ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...