D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] con Bettino Ricasoli, per questioni connesse forse con le bacherie di famiglia, e con svariati esponenti del patriziato genovese oltre che con personalità estere di primo piano. Erano relazioni che le inclinazioni dell'ora rendevano più personali ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] irriducibile, non poteva non essere accolta con perplessità dai Genovesi, e sospettata di essere in realtà volta solo a a D. Tedaldino, scritta appunto nel corso dell'ambasceria genovese, in cui rifiuta sdegnosamente la sola ipotesi di poter ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] a otto vascelli, tornò poi a Costantinopoli e tentò invano l'espugnazione di Pera, ben difesa per l'appoggio dato ai Genovesi da Orkhan I sovrano dei Turchi ottomani. Fu allora stabilito di dividere la flotta in tre parti. Mentre il capitano generale ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] de Novare, Mémoires, a cura di C. Kohler, Paris 1913, pp. 53, 62, 79, 84, 88 ss., 98 ss., 111, 119, 122, 128; Annali Genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] ad una soluzione onorevole del conflitto siculo-angioino, che salvaguardasse i suoi interessi.
Costretto solo dall'azione unitaria turco-genovese ad intervenire in Sicilia, Pietro lasciò in genere che fosse E. ad avere l'esclusiva dei rapporti con l ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] loro attesa diffidente e sospettosa si mutò presto in aperta riprovazione. In gennaio giunse infatti a Torino una deputazione genovese composta di autorevoli personaggi (V. Ricci, L. Pareto, G. Doria ed altri) per porgere a Carlo Alberto un indirizzo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] della Chiesa e dei Comuni guelfi. Al principio di marzo, tuttavia, invece di recare, come aveva promesso, aiuto ai Genovesi impegnati contro Savona, B. andò a Milano per abboccarsi con il legato papale Gregorio da Montelongo. Il 15 marzo presenziò ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] , "fu forzato risolversi per fame" (ibid., p. 249).In conseguenza del fallimento di questa spedizione, né le galere genovesi né le milizie estensi tennero fede al loro impegno e i congiurati fiorentini si guardarono bene dallo scoprirsi.
Tuttavia la ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Calabria contro Antonio Centelles, del quale ebbe ragione. Fu però costretto a un rapido rientro nella capitale: la potente flotta franco-genovese si era presentata nel golfo di Napoli il 25 ott. 1459. Durante la sua assenza, il re aveva affidato al ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] ad uno scontro dei suo presidio con la popolazione conclusosi con diversi feriti ed uno schiavone ucciso. Alla pretesa genovese della consegna dei responsabili, Venezia replicava rivendicando a sé sola il diritto di punire i propri soldati. La cosa ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...