CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] " loro che non s'azzardassero ad "entrar nei confini". Il C. penetra egualmente, venendo però battuto - così il rappresentante genovese Battista Ferraro - "con grande mortalità" dei suoi, il 14, a Jilişte ed essendo costretto a riparare a Brăila con ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] dopo veniva degradato e allontanato per essere stato trovato in possesso di materiale antifascista (alcuni numeri della rivista genovese Pietre). Fu trasferito a Cagliari (16° artiglieria, un reggimento di punizione), dove il 21 genn. 1927 ottenne il ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] e si stabili a Barcellona. Divampava allora la guerra civile tra carlisti e cristini, e il F., preso contatto col genovese G. Borso di Carminati che aveva creato quel reggimento di Cazadores de Oporto in cui molti altri esuli italiani avrebbero ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] alla Dalmazia), ma il timore che il dinamico maresciallo francese Jean Le Maingre, detto Boucicault, muovesse dalla base genovese per metter piede in Lombardia, approfittando del vuoto di potere seguito alla morte di Gian Galeazzo Visconti.
Il 27 ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] alla lotta contro il Pitti, considerato "nemico provato", e la preparazione di una serrata di famiglie, simile a quelle veneziana e genovese. Se certamente non è chiara la posizione del D. in questo scontro di potere, e di conseguenza non sicuro il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] un'azione di mediazione fra i despoti ed i ribelli, ma la presenza nelle acque di Morea di una flotta genovese, suscitando timori di nuove, pericolose ingerenze, forzò i Veneziani ad assumere posizioni più decise. In Senato si parlò quindi, con ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] lasciò la città al fratello don Pedro per rientrare in Spagna ove i suoi possedimenti erano minacciati. Nel dicembre una flotta genovese pose l'assedio a Napoli chiudendo agli assediati l'unica via di uscita loro rimasta. Il C. aprì allora trattative ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] Leti nel 1680, Pietro Guerrini nel 1685.
Particolarmente importante fu il suo ruolo nella missione diplomatica dell'ambasciatore genovese Gian Luca Durazzo a Londra nel 1662, quando il suo deciso intervento impedì che si giungesse a decisioni contro ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] Cimento, XVII [1909], pp. 117-143; Vorlesungen über theoretische Spektroskopie, Leipzig 1906). A differenza del laboratorio genovese, inadeguato allo svolgimento dei lavori sperimentali che lo interessavano, il laboratorio organizzato da A. Roiti era ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] maggio, riuscì a sottrarsi con la sua galera alla cattura e a recarsi a Pera, intendendo discutere con il podestà genovese le misure da assumere per un eventuale contrattacco o una fuga comune, ma venne da quello trattenuto mentre venivano chiuse le ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...