GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] dal 1794 egli sostenne la necessità di giungere a un accordo con la Francia, tanto che nell'agosto 1796 l'incaricato d'affari genovese a Torino, F. Bonelli, lo presentava come uno dei capi di una congiura mirante a porre sul trono il duca d'Aosta ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] le operazioni militari e di trasmettere al suo re l'ordine dell'imperatore di congiungersi con la sua flotta a quella pisano-genovese per attaccare unitamente il Regno. Il C. raggiunse Federico III alla fine di agosto in Calabria e in seguito si dev ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] è senz'altro da scartare, soprattutto per la troppo tarda collocazione cronologica, la proposta di chi vede nel soggiorno genovese la sua iniziazione alla poesia occitanica, più cauti ci sembra si debba essere nello scartare l'ipotesi che tali inizi ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] banchiere e mercante (cfr. R. Piattoli, p. 83). È probabile, inoltre, che l'elezione sia stata favorita dalle grandi famiglie genovesi e da potenze esterne (come il duca di Milano), che appoggiavano il De Franchi.
Il suo primo obiettivo fu quello di ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] ), pp. 182-189; E. Predonzani, Profilo di C. D., in Giornale di Trieste, 15 luglio 1950; A. Depoli, Un giornalista genovese a Fiume nel Risorgimento, in Bollettino ligustico, IV (1952), 2, pp. 39-44; G. Gaeta, Le origini del giornalismo fiumano, in ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] , pp. 85, 92, 193; F. Ridella, La vita e i tempi di C. Cabella, Genova 1923, p. 331; C. Mioli, La Consulta dei mercanti genovesi, Genova 1928, pp. 130-132; F. Poggi, P. F. Casaretto e la sua famiglia, in Atti della Soc. ligure di st. patria, s. 1, LV ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] 1994. Nel 1993 presso la II Università di Roma "Tor Vergata" si è svolto un seminario su La santità contemporanea, in cui A. Genovese ha tenuto la relazione Un santo per forza. Studio agiografico su P.G. F. (gli atti del seminario sono in corso di ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] subito a Pisa e qui fece predisporre in gran fretta una flotta che si mise in mare in attesa di intercettare le galee genovesi. Il 3 maggio 1241 la flotta pisana, a cui si era aggiunta quella siciliana, attaccò, tra l'isola del Giglio e Montecristo ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] commissione, e il 12 dicembre dello stesso anno egli risulta esser presente all'oboedientia di quattro ambasciatori della Repubblica genovese.
Il titolo di conte palatino, il palazzo al n. 48 di vicolo Savelli, che porta ancor oggi sull'architrave ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] più stretti tra Carlo IV e Giovanni II Paleologo, marchese del Monferrato, e del resto tuttora invischiati nella guerra veneziano-genovese (1350-1355), in cui gli Stati viscontei si trovavano direttamente coinvolti da quando, il 5 ott. 1353, la città ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...