GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] dal re di Francia imbarcati, per un anno, sulla flotta regia.
Nel 1357 raggiunse il padre a Monaco, assediata dai Genovesi e, alla morte di questo (avvenuta nell'agosto), trattò con il doge Simone Boccanegra la resa della rocca e la restituzione ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] con favore su L'Indicatore livornese del 25 genn. 1830 da G. Mazzini, che offrì al G. la sua amicizia. E del genovese il G. divenne presto non solo amico, ma anche fervido seguace, collaboratore tra i più attivi e preziosi, discepolo sempre fedele ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] Genova e a vivere per qualche tempo a San Francesco d’Albaro (allora comune autonomo, oggi quartiere della periferia genovese).
Seguirono due anni problematici: sul piano politico per il fallimento del moto mazziniano di Milano del febbraio 1853; sul ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] governo Crispi.
Sonnino riteneva che il vecchio gruppo dirigente della Banca d'Italia, in gran parte genovese, avesse dimostrato di possedere una visione troppo privatistica dell'istituto di emissione, e andasse pertanto sostituito. Dimessosi ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] di Corsica, distinguendosi nel corso dell'assedio del castello di Bonifacio. Ma gli ostacoli opposti dall'intervento della flotta genovese e le notizie che gli giungevano da Napoli convinsero Alfonso a sospendere l'assedio di Bonifacio, per dedicarsi ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] di Borsa. In queste sue peregrinazioni il M. non fu mai abbandonato da un suo amico, il chirurgo F. Marchesi (genovese, conosciuto in Toscana) e dal cameriere G.B. Guerrini. Nel 1816 il governo borbonico gli confiscò il patrimonio fondiario (tre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] commissione nominata dal Collegio e il 5 luglio 1528, dopo aver lasciato come rappresentante il suo socio Federico Grimaldi, mercante genovese, il C. lascia Venezia come provveditore d'Armata.
In mare riscuote i consensi di sempre; la sua azione ha ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] e della legge sulla pesca discussa nel febbraio 1878.Nel 1877 il C. aveva assunto la direzione del quotidiano democratico genovese Il Movimento, decaduto dopo la partenza del Barrili (1866); non riuscì però a ridare l'antico splendore al giornale ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] con molta cautela è un'altra notizia relativa al F. - non foss'altro per la sua giovane età e la brevità del soggiorno genovese -, ed è quella, data per la prima volta da un biografo dei fratelli Orlando e poi ripresa da vari altri studiosi, secondo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] il M. venne nominato consigliere segreto. Nel corso del 1477 il M. si segnalò per la sua fedeltà durante la rivolta genovese contro gli Sforza e il 12 aprile fu nominato capitano di La Spezia e commissario di Lunigiana da Bona di Savoia, reggente ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...