DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] dalla fine del suo dogato, il 23 maggio 1768, a Genova, senza aver avuto figli, e con lui si estingueva il ramo genovese dei nobili Della Rovere.
La moglie Caterina Negrone, figlia e discendente di dogi (il padre, Domenico, doge nel 1724;il nonno, il ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] Ibid., Not. Lanfranco e Raimondo Medico 4, c. 35r; Ibid., ms. 516: Ganduccio, Mem. delle origini di alcune famiglie genovesi, c.2v; Annali genovesi del Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano e C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] dovette arrendersi agli armati degli Avogari, famiglia signorile che aveva i suoi domini a sud del Capo Corso e che combatteva per i Genovesi. Ma il D., passando all'offensiva, riuscì a battere i signori del Capo Corso e Deodato da Casta, che l'aveva ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] la pieve di Cruscaglia.
Negli anni che seguirono fra il D. e Rinuccio di Leca, da un lato, e il nuovo governatore genovese Giano Fregoso, dall'altro, divampò un'aspra lotta che vide diverse volte invasa dal nemico ora la Banda di Dentro, ora la ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] , VI, pp. 151, 154; L. Isnardi, Storia della Univ. di Genova, Genova 1861, I, p. 261; L. T. Belgrano, La Compagnia genovese delle Indie, in Giorn. ligustico, II (1875), pp. 131-137; Id., Documenti attorno alla colonia dei Greci nell'isola di Corsica ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] , col. 762; DCLXXV, col. 861; V. Poggi, Series rectorum Reipublicae Genuensis, ibid., XVIII, ibid. 1901, pp. 995, 999, 1002; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, II, a cura di L.T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901, in ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] Bull. de la Société des sciences histor. et naturelles de la Corse, fasc. 594, 1970, p.17; C. Marchesani-G. Sperati, Ospedali genovesi nel Medio Evo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XXI (1981), 1, pp. 237, 296; F. Podestà, Ilcolle ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] . 394; 111, pp. 3, 8; G. Rossi, Storia della città e diocesi di Albenga, Albenga 1870, p. 408; C. Desimoni, I Genovesi e i loro quartieri a Costantinopoli nel sec. XIII, in Giornale ligustico, III (1876), p. 234; V. Poggi, Series rectorum Reipublicae ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] missione del B. a Genova non si ha notizia né pare che abbia mai avuto luogo. Del resto ormai la crisi genovese volgeva decisamente verso una soluzione per la mediazione del legato pontificio che tra il settembre e l'ottobre del 1575 convinse le ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] . ital., XXV (1900), pp. 144s; F. Donaver, Storia della Rep. di Genova, Genova 1913, II, pp. 303-307; V. Vitale, La diplomazia genovese, Milano 1941, pp. 202 ss., 229 s.; O. Pastine, Genova e l'Impero ottomano nel sec. XVII, in Atti d. Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...