CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] spinsero a un nuovo ingrandimento della produzione. Il 19 novembre 1904, con la partecipazione di un gruppo finanziario genovese che era capeggiato dal banchiere G. B. Figari, veniva costituita la società anonima "Itala Fabbrica di automobili", con ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] una conceria, divenuta, successivamente, una delle principali aziende genovesi del settore.
Le capacità tecniche e direttive, l' partecipato sin dagli inizi al movimento fascista genovese, le indubbie capacità imprenditoriali confermarono al ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] in seguito alle difficoltà del 1934. Nel 1939 fu costretto a cedere ciò che restava del mobilificio a un gruppo finanziario genovese, facente capo all'ing. Tiziano De Bonis, sotto il quale l'impresa si estraniò da qualsiasi contatto con il mondo ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] altrettanto estremo, le Isole - molte le bottiglie a base di aleatico, aglianico del Vulture, avanà, barbera, bianchetta genovese, blanc de Morgex, bonarda, bovale, cannonau, carignano, casavecchia, cesanese d'Affile, ciliegiolo, doux d'Henry, fiano ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...