BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] , e che era legato al giro di affari del Credito italiano. Fu allora che industriali, capitalisti e speculatori di borsa genovesi, assistiti dal Credito italiano e dalla Banca commerciale, nel giro di pochi mesi vennero accaparrando un gran numero di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] Genova 1926, pp. 8 ss., 19, 22, 30, 35-48, 50 s., 55, 60, 73-76; R. Di Tucci, Giacomo Colombo setaiolo genovese. Contributo allo studio della famiglia dello scopritore dell'America, in Boll. della Soc. geogr. ital., LXXVI (1939), pp. 401 s., 404; A ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] una casa littoria a lui intitolata, seguita dall’istituzione – nel 1936 – del ‘Gruppo Gen. Tellini’ nella Federazione genovese dei fasci di combattimento. E, nel 1941, in occasione del 18° anniversario del massacro, venne inaugurato un monumento in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] di fissare d’autorità prezzi massimi per le lettere di cambio, erano già state avanzate da un anonimo gentiluomo, forse un mercante genovese (Risposta sopra il discorso fatto per Marc’Antonio De Santis intorno a gli effetti, che fa il cambio in Regno ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] dal comune di Genova, e nel 1891-92 ebbe parte di rilievo nei lavori della commissione Gadda sui problemi del porto genovese.
Nel 1902 il B., che era a capo del servizio movimento e traffico della rete Mediterranea, divenne direttore della Sicula ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] à la fin du XVe siècle et le florentin B. di Domenico M., ibid., XLIV (1974), pp. 535-543; G.G. Musso, Vicende genovesi di B. M. (ricerche archivistiche), in Atti del III Convegno internazionale di studi Colombiani, Genova 1977, pp. 695-703; F. Melis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] anche il medico Leonardo Fioravanti (Specchio di scientia universale) cerca di costruire un’etica mercantile. Nel 17° sec. il genovese Gian Domenico Peri, nel suo manuale Il negoziante (1638), esprime il concetto di capitale, forse per la prima volta ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] due mesi. I cavalli li avrebbero ricevuti in Sardegna, dal vicario (ibid., pp. 945-946). Il tutto non senza difficoltà, causate dai genovesi e dai Doria. Nel 1241 Ansaldo dei Mari (v.), dopo vari scontri nel Mar Ligure ‒ tipici di una guerra di corsa ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] Cartagena per l'armata spagnola, ed un invio a Cadice, nel 1582, di trentamila tomoli di grano, in società col genovese Pietro de' Franchi), e di seta, della quale, quando ne fu arrendatore il fiorentino Vincenzo Morelli, fu governatore generale per ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] e industriale. Durante la sua permanenza al ministero delle Finanze aveva conosciuto D. Balduino, il noto finanziere genovese protagonista delle più significative vicende politico-economiche dell'Italia di fine secolo. Fu questi appunto ad associarlo ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...