Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] si prescrive in tempi brevissimi (così che, in inchieste delicate e complesse come quelle sui fatti del G8 genovese, sarà pressoché impossibile arrivare in tempo utile a una condanna definitiva).
Neppure l’eventuale applicazione di talune aggravanti ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] giuristi partenopei, e che ci ha lasciato una recensione a un suo testo di etica; Giuseppe Palmieri, ma, anzitutto, Antonio Genovesi, che, per intervento del C. che ne aveva letto e apprezzato l'Etica ottenne la cattedra onoraria di metafisica nel ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] A., Il Massimario della corte Suprema di cassazione tra storia e attuali prospettive, in Obbl. e contratti, 2012, 728; Genovese, F.A., Gli strumenti istituzionali al servizio della corte di cassazione: l’ufficio del massimario e del ruolo, in Giusto ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] -Roma 1925, I, pp. 162, 182, 405; II, pp. 237, 317; G. M. Monti, Due grandi riformatori del Settecento: A. Genovese e G. M. Galanti, Firenze 1926, ad Indicem;R. P. Onnis, Bernardo Tanucci nel moto anticurialista del Settecento, in Nuova Rivista ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] dir. attraverso il dir. romano, Torino 1948; S. Riccobono, Lineam. di st. delle fonti del dir. romano, Milano 1949; A. Genovese, Forme volontarie nella teoria del contratto, Padova 1949; M. Kaser, Das altröm. Jus, Gottinga 1949; F. Lopez De Oñate, La ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] ai sovrani occidentali, tanto più che era stato tradito dal figlio Andronico IV, deciso a spodestarlo con l'aiuto dei Genovesi. G. XI raccomandò a Giovanna i nunzi che inviava al basileus (luglio 1374), come l'anno precedente le aveva chiesto ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] , fu portato a tremila lire. Iniziando il suo corso, egli aveva reso omaggio al "fondatore di questa scienza in Italia", a Genovesi. Ma poi non ne seguì le tracce, persuaso come era che la realtà economica e politica lombarda differisse nettamente da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] il Commentario al codice civile austriaco, 1816-1825).
Il primo italiano a cimentarsi nel commento al codice civile è però il genovese Ambrogio Giuseppe Laberio (1742-1812). I suoi Razionali sopra il Codice Napoleone iniziano a uscire nel 1808, ma il ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] di essi il marchese Tommaso Spinola, che sul finire del 1868 fu nominato presidente di sezione, milanese di origini ma genovese per carriera politica (deputato e poi sindaco del capoluogo ligure), uomo di banca e di finanza; o Massimo Martinelli ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] alleati durante il primo anno di guerra: nell'agosto del 1379 l'occupazione di Chioggia da parte delle truppe padovane e genovesi spinse Venezia a mandare ambasciatori per negoziare un trattato di pace. Ma il C. non volle sentir parlare di pace; all ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...