GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] un articolo (La Pro cultura artistica, in Genova, XXII [1942], pp. 26-28) nel quale rievocò gli anni del sodalizio genovese dimostrando tra l'altro di aderire, sebbene senza eccessiva enfasi, alla politica culturale del regime. Il G. fu autore anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] C.L. Ragghianti, Arte pisana, in Critica d'arte, XLII (1977), 151, p. 236; M. Migliorini, Persistenze pisano-senesi nella pittura genovese del primo Quattrocento: un inedito di G., in Studi di storia delle arti, II (1978-79), pp. 97-103; E. Rossetti ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1600 - ivi 1649); discepolo prima di L. Borzone e poi di A. Ansaldo, alla sua formazione contribuì certo l'esempio dei lombardi Procaccini, Cerano, Morazzone, nonché quello dello Strozzi; [...] Martirio di s. Bartolomeo (Genova, Acc. ligustica), la Circoncisione (Milano, Brera), Caino e Abele (Brunswick), Giobbe deriso (Budapest), Adorazione dei pastori (Piacenza, Museo civico). È il maggior pittore genovese della prima metà del Seicento. ...
Leggi Tutto
CAMPORA, Francesco
Paola Costa Calcagno
Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] lo stesso Solimena, nei primi anni del secolo.
Fonti e Bibl.: R. Soprani-C. G. Ratti, Vite dei pittori, scultori e architetti genovesi, II, Genova 1769, pp. 284-288; C. G. Ratti, Instruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] può vedersi di più bello in Genova…, Genova 1766, p. 203; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de pittori, scultori ed architetti genovesi…, II, Genova 1769, p. 173; C.G. Ratti, Instruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova, Genova 1780, pp. 75 ...
Leggi Tutto
AMATO, Francesco
Alfredo Petrucci
Incisore all'acquaforte, attivo intorno al 1650, secondo Arthur M. Hind. Questi, al pari di altri studiosi, lo pone nell'orbita di G. B. Castiglione e B. Biscaino; [...] ma in effetti l'A. rappresenta, nel quadro della cosiddetta acquaforte "pittoresca" genovese, un'isola linguistica, modesta, ma incomparabile: egli è gracile e tardo nel tratteggio, spesso incoerente, specie nel modellato, e meglio riesce dove meno ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] citato nell'atto di vendita di una casa a Modena (Bertoni, Vicini, 1903). Il 13 marzo 1383 appare in un documento genovese come curatore di un Leonardo, figlio ed erede di un Cristoforo di Guano (Alizeri, 1870), mentre il 9 novembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] ; O. Grosso, La mostra di G. a Palazzo Rosso a Genova, in Caffaro, 8 febbr. 1923; Id., Romantici e veristi nella pittura genovese, in Il Comune di Genova, VI (1926), pp. 254 s.; M. Labò, La pittura ligure dell'Ottocento a Genova, in L'Illustrazione ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Lanzo d'Intelvi sec. 16º), attivo a Genova (1575-1619). Ebbe varie cariche ufficiali. Costruì, tra l'altro, le chiese della Maddalena (1588), di S. Niccolò da Tolentino (1599 circa), ecc.; [...] suo capolavoro è il progetto (1587) del Palazzo Ducale, che preannuncia le costruzioni a loggiati del Seicento genovese. ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] con successo dai Veneziani il possesso di C., ratificato con il trattato di Ninfeo del 1261. Seguirono due periodi di dominazione genovese (il primo dal 1307 al 1329, il secondo dal 1346 al 1566, anno della conquista turca), durante i quali l'isola ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...