DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] 1984, p. 255), un Giudizio di Paride coevo (Creazzo, 1988, pp. 223 s.), il citato Baccanale di coll. privata genovese. Per più aspetti il D. dipingeva in maniera simile a quella di Andrea De Lione distaccandosene, tuttavia, per un maggiore nervosismo ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] un modellato più veloce e sintetico. L'interesse nei confronti di questo nuovo linguaggio si era del resto manifestato anche in ambito genovese, dove la presenza alle Promotrici di opere e artisti al limite tra il genere e un verismo più diretto, per ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] (1984), 409, pp. 4-39, figg. 1-27; V. Belloni, Punti fermi per S. (ed anche per Alessandro) M., in Boll. dei Musei civici genovesi, VII (1985), 19-21, pp. 34-37, figg. 1-6; E. Gavazza, Il momento della grande decorazione, in La pittura a Genova e in ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] , si era trasferito da qualche tempo per lavoro.
Fonti e Bibl.: R. Soprani - G.C. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1797, pp. 145 s.; F. Alizieri, Guida artistica per la città di Genova, I, Genova 1874, p. 428; A ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] studi: Simone, il maggiore, a Roma, scuola grande e viva di architettura; il C. a continuare la tradizione familiare nello studio genovese e a studiare gli stili e l'ornato all'accademia locale. E di quest'ultimo, infatti, perduti i disegni, ci sono ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] 1999, pp. 120-122; A. Rivoallan, Du dessin à la sculpture, in Storia dell’arte, 2000, n. 98, p. 39; F. Fabbri, Sculture genovesi nel Sud della Francia in epoca barocca…, in Studi di storia delle arti, 2000-2003, n. 10, pp. 151-168; Ead., Le commerce ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] (1914-2000).
La famiglia Gardella, originaria genovese, vantava una lunga tradizione nella professione di architetto e ingegnere. Il bisnonno Ignazio (1803-1867) era stato architetto, allievo di Carlo Barabino a Genova nella prima metà dell’ ...
Leggi Tutto
Pittore sardo (fine sec. 15º - inizî 16º), autore della grande pala d'altare nella cattedrale di Castelsardo, una delle opere più importanti della pittura sarda del Rinascimento, in cui influssi di Antonello [...] da Messina si mescolano ad altri provenienti dalla Catalogna e dalla scuola lombardo-genovese. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] 264).
Nell'arco di anni fra il 1715 e il 1726 il D. collaborò, in qualità eli aiuto del padre, alla decorazione della chiesa genovese di S. Croce, per la quale, forse in un tempo precedente (Gavazza, 1965, p. 10), aveva già dipinto una pala con i SS ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] operosi come scultori, 2 lire a testa (Belloni, 1988, pp.20, 22, 270). Il 1630 è anche l'ultima data documentata del soggiorno genovese del F.; l'8 maggio e il 20 nov. 1635 sono registrati, nell'archivio di re Carlo I d'Inghilterra, il versamento di ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...