CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] di L. Staffetti, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVIII (1908), pp. 328, 350, 495; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, pp. 133-135, 143; III, ibid. 1955, pp. 71 s.; Nunziature di Venezia, a ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] alla cantieristica. Commesse militari e sovvenzioni giunsero negli anni seguenti e lo stabilimento – al pari di altri cantieri genovesi di proprietà Ansaldo (Sestri Ponente) e Cravero (Genova Foce) – ne beneficiò.
La prima nave militare fu varata nel ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] Torino 1971, ad ind.; C. Trasselli, Lo stato di Gerace e Terranova nel Cinquecento, Vibo Valentia 1978, pp. 25-28; R. Colapietra, Genovesi in Calabria nel Cinque e Seicento, in Riv. stor. calabrese, II (1981), pp. 24 s.; R. Carande, Carlo V e i suoi ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] , pp. 72-74, 80-84, 201-204, 293-295; L. Sinisi, Una vita per il prossimo: E. V., notaio e benefattore genovese nell’Italia della Riforma cattolica, in Studi e materiali. Quaderni semestrali, V (2006), pp. 795-803; L. Moretti, Dagli Incurabili alla ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] echi pioleschi nella tela raffigurante La morte di Alessandro apre la via per una eventuale restituzione di questa opera al pittore genovese o quanto meno, com'è stato osservato, attesta il persistere dello stile pittorico del D. entro i binari della ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] il racconto annalistico, il vecchio ammiraglio finì col perdere la sua lucidità di uomo d'azione. Certo è che, postasi la flotta genovese all'ancora davanti al porto di Acri, il D. decise di aspettare l'attacco nemico. Fu un grave errore. 1 Pisani e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] Antonio, cedette alla Francia il controllo dei castelli nella Riviera di Levante, che la famiglia era riuscita a strappare al Comune genovese. Il 30 nov. 1394, sempre ad Asti, il F. fu presente alla solenne ratifica dell'accordo tra il Coucy e Savona ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] di uno dei manifesti eseguiti nel 1917 su incarico del Banco di Roma insieme all'opuscolo di propaganda con vedute dei monumenti genovesi per il IV Prestito nazionale, nel quale la Vittoria si disegna tra il fumo e le fiamme dei cannoni "in un gioco ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] il destino del suo feudo. Il nonno del D., suo omonimo, discendeva in linea diretta da Oberto Doria, capitano del Comune genovese e signore di Loano, Dolceacqua e San Romolo dalla fine del XIII secolo. Il primo Bartolomeo morì prematuramente nel 1491 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] inviava una somma in denaro a Lione a favore di Pantaleone Baliano.
In seguito, egli dovette associarsi con un altro banchiere genovese, Adamo Vivaldi, con il quale diede vita ad una compagnia finanziaria che ebbe, tra l'altro, il compito di curare ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...