BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] giugno 1454, capitano di una galea armata contro i Catalani, nel 1455 ebbe l'incarico di provvedere all'imbarco delle truppe genovesi inviate in Corsica dal Banco di S. Giorgio; sempre in quell'anno venne invitato dal doge a trovare un accordo con ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] chi li finanziava, dal momento che erano pochi e privi di mezzi personali, e se avevano amicizie e relazioni in territorio genovese.
Nel 1770 l'ambasceria del D. si concluse proficuamente e lasciò al successore G. M. Doria una situazione più distesa ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò Gaetano
Diego Pizzorno
– Nacque a Madrid nel 1659 da Giovanni Domenico e da Angela Maria Schiattino dei duchi di Vizzini. Quartogenito della coppia, aveva ben dieci tra fratelli e sorelle: [...] di erudizione storico-ecclesiastica da s. Pietro sino ai giorni nostri, LXVII, Venezia 1854, p. 297; M. Nicora, La nobiltà genovese dal 1528 al 1700, in Miscellanea storica ligure, II (1961), pp. 300 s.; J. Metzler, Die Kongregation im Zeitalter der ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] Storia della Chiesa di San Giorgio in Genova, Genova 1973; E. De Negri, Per un catalogo dei R. Appunti di architettura barocca genovese. I, in Bollettino Ligustico, XXXI (1979), nn. 1-4, pp. 3-24; Ead., Per un catalogo dei R. Appunti di architettura ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] che vantava in Spagna. Continuò quindi a occuparsi attentamente del proprio feudo. Il 19 aprile 1658, gravemente malato nella sua dimora genovese «posta nella strada dritta tra le chiese di San Luca e di San Siro» (Archivio di Stato di Genova, Notai ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] Torino.
Nel 1708 il sovrano lo incaricò di richiedere un grosso prestito di circa 1.200.000 lire piemontesi a banchieri genovesi o a mercanti inglesi ed ebrei della città, inviando per le trattative anche il direttore della Zecca di Torino Girolamo ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] e Roma nel sec. XVIII. Note e documenti (1746-1768), Roma 1972, pp. 57 s.; A. Beniscelli, G.B. Casaregi e la prima Arcadia genovese, in La Berio, XIX (1979), 1-2, pp. 9-12, 17 s.; C. Bitossi, "La Repubblica è vecchia". Patriziato e governo a Genova ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] commerciales entre Gênes, la Belgique et l'Outremont, Bruxelles-Roma 1952, pp. 53, 249 s., 295, 321, 589; G. Manetti, Elogi dei Genovesi, a cura di G. Petti Balbi, Milano 1974, pp. 7, 10 s., 23; A. Agosto, Due lettere inedite sugli eventi di Cembalo ...
Leggi Tutto
QUERINI, Andrea
Giuseppe Gullino
QUERINI, Andrea. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di Sant’Angelo, da Pietro di Paolo (ignoto il nome della made) nel 1382. Il padre fu mercante e comandò la squadra [...] nel 1378 condusse a Cipro Valentina Visconti, destinata sposa al re Pietro II Lusignano, recuperando inoltre Famagosta caduta in mano genovese.
Querini seguì le orme paterne e si dedicò al commercio sino all’età matura, per poi volgersi alla carriera ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] seguenti ritornarono in primo piano le divergenze esistenti tra il Comune di Asti e il D., i quali si rimisero all'arbitrato genovese per tentare di dirimerle. Nel 1231 egli ottenne da Asti il castello di Lequio.
Il D. morì prima del 1233, dato che ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...