ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] una guerra. Il giudice di Torres, Mariano, che aveva dei diritti sul territorio gallurese, mosso dal pontefice e appoggiato dai Genovesi, andò contro i Visconti e gli armati pisani, ma fu costretto a scendere a patti. La pace fu firmata nel novembre ...
Leggi Tutto
BETTINI, Filippo
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] 71; Ediz. naz. di scritti editi e inediti di G. Mazzini,v. Indici ai singoli voll.; A. Neri. La soppressione dell'Indicatore genovese,Torino 1910, pp. 28 s.; M. L. Mannucci, G. Mazzini e la prima fase del suo pensiero letterario…,Milano 1919, pp. 52 ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] notarili; Varaldo, 1888, pp. 8 s.; Lee, 1978, pp. 13 s.) e da Luchina Monleone, appartenente a una famiglia nobile genovese esiliata nel 1317 a Savona e arricchitasi con il commercio.
La famiglia, anche se da alcuni biografi antichi venne definita ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] di San Giovenale.
Ebbe quattro fratelli e due sorelle: Giambattista, marchese di Montoro dal 1590, che sposò la genovese Girolama Pallavicini; Brigida; Gianrinaldo; Federico, che sposò la marchesa Porzia Gabrielli; Ottavio; e Laura, che sposò il ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] ., Civica Biblioteca Berio, m.r. X. 2. 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova [1782], c. 905, Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, VII, Roma 1951, pp. 65, 119 ss., 123, 125-128, 150-154, G. Cambiagi, Istoria del ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] in Seville and the opening of the new world, Ithaca, N.Y., 1966, pp. 2-10; E. Grendi, Profilo storico degli alberghi genovesi, in Mélanges de l’École française de Rome, LXXXVII (1975), p. 251; P.E. Taviani, Cristoforo Colombo. La genesi della grande ...
Leggi Tutto
MORINELLO, Andrea
Gianluca Zanelli
MORINELLO, Andrea. – Figlio del pittore Giacomo, nacque intorno al 1490 in una località della Val Bisagno nei pressi di Genova (Soprani, 1674, p. 26). Per Alizeri [...] 1873, II, pp. 383-389; III, 1874, pp. 181, 235-243, 280 s.; C. Carozzino, Le vetuste tavole pittoriche nelle chiese genovesi, in Rivista diocesana, XI (1921), 4, p. 138; F. Caraceni Poleggi, La committenza borghese e il manierismo a Genova, in La ...
Leggi Tutto
BISSO, Bernardo
Dino Pastine
Nato a Genova verso il 1648, entrò nell'Ordine dei benedettini della congregazione cassinese, nel monastero di S. Caterina in Portoria il 30 nov. 1668. Trascorse l'intera [...] della liturgia, del diritto canonico e della teologia morale dedicandosi anche all'insegnamento di tali discipline. Professò nel monastero genovese e, per un periodo di tempo indeterminato intorno al 1696, nel collegio di S. Anselmo in Roma, dove ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] tomb of Francesco Morosini., in Old Masters Drawings, IX (1934-35), pp. 48 s.; O. Grosso-M. Bonzi-C. Marcenaro, Mostra dei pittori genovesi del Seicento e del Settecento (catal.), Milano 1938, pp. 62 s.; Y. De Masi, La vita e l'opera di G. D., Genova ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] , p. 61, ne restano quattordici: Cavelli, 1984, pp. 69-73 (nn. 48-56), 74-84; Santo Varni, 1985). Tombe coeve sono nella genovese Nostra Signora del Monte, a Manchester e ad Asti.
Al 1842 risalgono i bassorilievi della sala da ballo nel Palazzo Reale ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...