CASTELLI, Michele
Giuseppe Gangemi
Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] forse a Lucca): vi fece ritomo l’anno dopo e l’ultima notizia che lo riguardi è una deliberazione del Senato genovese del 5 giugno 1647 con la quale si incarica il magistrato degli Inquisitori di esaminare un suo recente scritto – non pervenutoci ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] di Genova, pp. 47-59; Id., L’inventario del 1866, pp. 60-63; C. Olcese Spingardi, Odone di Savoia e la cultura artistica genovese del suo tempo, pp. 83-91; E. Papone, La breve e tormentata esistenza di un principe sabaudo, pp. 17-29; A.M. Pastorino ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] . Inoltre essa era stata conferita al F. non per volontà del suo partito, ma per un'intesa tra G.B. Roggieri, rappresentante genovese a Milano, e L. Corvetto: il 26 febbraio, infatti, il primo aveva suggerito al secondo che il miglior modo per parare ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] attento agli interessi della sua città, come quando nel 1857 si oppose alla linea Annecy-Ginevra affermando che il porto genovese non poteva battere la concorrenza di Marsiglia in quella direzione, e che doveva invece puntare sui collegamenti con la ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] il francescano di origine armena Basilio. La spedizione lasciò così Caffa solo il 1° dic. 1438 per raggiungere la colonia genovese di Pera, di fronte a Costantinopoli, dove si trattenne alcuni mesi e dove fu raggiunta anche da Giovanni da Capestrano ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] J. V. (1834-1891) a confronto con le questioni del suo tempo, in Economisti liguri dell’Ottocento. La dottrina economica nell’Ateneo genovese e in Liguria, a cura di P. Massa Piergiovanni, Genova 2003, pp. 232-264; M.S. Rollandi, I manuali di storia ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] e Giovanni Antonio.
I Durazzo, in origine popolari, erano nel primo Seicento una delle più influenti famiglie della nobiltà genovese: insieme con i Balbi, Saluzzo e Moneglia, secondo un anonimo polemista dei primi anni '20, formavano le "quattro case ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] fu scelto come membro della commissione che avrebbe dovuto valutare le richieste di liquidazione dei danni procurati da alcuni genovesi ai sudditi del sovrano; nel 1461 fu autorizzato a trattare con un ambasciatore fiorentino; nello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] figli: il fratello Antonio fu impiegato al ministero dei Lavori pubblici e la sorella Evelina sposò il medico genovese Vittorio Ascoli.
Il 29 agosto 1903, nei pressi di Salisburgo, Racioppi sposò Elisabetta Ellmer, nata in Ungheria il 3 settembre ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Domenico
Diego Pizzorno
SPINOLA, Giovanni Domenico. – Figlio di Giovanni Maria e Pellina Lercari, vide la luce a Genova nel 1580. Aveva dieci fratelli: Giovanni Battista, Maddalena, [...] , 1550-1809, a cura di Ch. Weber, Roma 1994, p. 431; Palazzo Doria Spinola: architettura e arredi di una dimora aristocratica genovese da un inventario del 1727, a cura di R. Santamaria, Recco 2011 (in partic. A. Lercari, Gli Spinola duchi di San ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...