DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] , VI, pp. 151, 154; L. Isnardi, Storia della Univ. di Genova, Genova 1861, I, p. 261; L. T. Belgrano, La Compagnia genovese delle Indie, in Giorn. ligustico, II (1875), pp. 131-137; Id., Documenti attorno alla colonia dei Greci nell'isola di Corsica ...
Leggi Tutto
TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] morta e il paesaggio, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1987, pp. 311-314; V. Belloni, Scritti e cose d’arte genovese, Genova 1988, pp. 56-58, 129, 158 s., 190, 241, 245 s.; M. Newcome, T., A., in La pittura in Italia. Il Seicento, II ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Odoardo
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova dopo la metà del XIII secolo da Oberto, capitano del Popolo tra il 1270 e il 1291, e da Iacopa, di [...] unico e rettore a vita. Come corrispettivo, Odoardo Spinola fu preposto al controllo del castello di Monaco, tornato in mano genovese dopo gli accordi con Carlo II, benché non sia certo in quali vesti. Con tutta probabilità, ebbe un ruolo nell ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] , col. 762; DCLXXV, col. 861; V. Poggi, Series rectorum Reipublicae Genuensis, ibid., XVIII, ibid. 1901, pp. 995, 999, 1002; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, II, a cura di L.T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901, in ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe
Sergio Apruzzese
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 14 ottobre 1823, primogenito di Giambattista (1794-1859, amministratore degli Ospedali [...] civili) e di Anna Rocca di Corneliano (1800-1887, benefattrice e ultima discendente di una nobile famiglia di origine genovese).
Ebbe due fratelli e una sorella: Pietro (1825-1881, padre di quattro figli tra cui il futuro arcivescovo di Bologna, ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Rossana Bossaglia
Pavese di nascita, lasciò molto probabilmente la sua città in seguito alle guerre che avevano devastato anche i suoi beni, passando a Genova e, a quanto consta, dimorandovi [...] fino alla morte. Il suo nome compare per la prima volta in un documento genovese del 21 giugno 1426, nel quale egli risulta, con l'appellativo di "pictor", fideiussore a pro di un certo Giovanni di Michele da Valenza. Del 20 marzo 1433 è la prima e ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] ), pp. 472, 540, 547 s., 590-592, 595, 647, 687, 736 s., 739, 747, 772, 779, 783, 785, 799, 818, 843; D. Cambiaso, Sinodi genovesi antichi, in Atti della Regia Deputazione di storia patria per la Liguria, IV (1939), 1, pp. 18-24; G. Caro, Genova e la ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] (1584), a cura di R.P. Ciardi, II, Firenze 1975, pp. 353 s.; R. Soprani, Le vite de’ pittori, scoltori et architetti genovesi e de’ forastieri che in Genova operarono, Genova 1674, pp. 269 s.; R. Soprani - C.G. Ratti, Delle vite dei pittori scultori ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] Bull. de la Société des sciences histor. et naturelles de la Corse, fasc. 594, 1970, p.17; C. Marchesani-G. Sperati, Ospedali genovesi nel Medio Evo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XXI (1981), 1, pp. 237, 296; F. Podestà, Ilcolle ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] di Parodi: il 25 gennaio di quell'anno i premi della prima classe di scultura furono assegnati al primo posto al genovese A. de' Rossi e al terzo a "Francesco Murati di Padua" (Cipriani - Valeriani).
Dal 1693 si registrano pagamenti a favore del ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...