DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] a termine per il cattivo tempo e venne sostituita con un'altra (1218). Enrico morì in data non posteriore al 1223.
I documenti genovesi ricordano per il sec. XII un omonimo del D., che fu console delle Compagne verso il borgo nel 1174. Nel 1190 alla ...
Leggi Tutto
RESOAGGI, Giovanni Battista
Daniele Sanguineti
RESOAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1662 da «padre negoziante» (Ratti, 1762, 1997, p. 130; Id., 1769, p. 162) e frequentò la bottega di [...] in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1987, p. 262; V. Belloni, Scritti e cose d’arte genovese, Genova 1988, pp. 202-206; L. Ghio, R. G.B., in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di M. Gregori, II, Milano ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] dalla fine del suo dogato, il 23 maggio 1768, a Genova, senza aver avuto figli, e con lui si estingueva il ramo genovese dei nobili Della Rovere.
La moglie Caterina Negrone, figlia e discendente di dogi (il padre, Domenico, doge nel 1724;il nonno, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] pur senza addurre prove decisive, hanno voluto fare di G. un rampollo della nobile casata genovese dei Montenero, o lo hanno comunque ritenuto oriundo di Genova.
Se non ci è dato di stabilire con precisione il luogo e il tempo del suo ingresso nell' ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] è stata accettata per lungo tempo, anche se in proposito non si hanno testimonianze attendibili, soprattutto dai documenti del convento genovese in cui finì i suoi giorni (Parente, 1986, pp. 225 s.).
Fausto Parente (2003, p. 381) ha citato una fonte ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] Ibid., Not. Lanfranco e Raimondo Medico 4, c. 35r; Ibid., ms. 516: Ganduccio, Mem. delle origini di alcune famiglie genovesi, c.2v; Annali genovesi del Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano e C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] , Roma 1973, pp. 64-79 e passim; G. Doria, Conoscenza del mercato e sistema informativo: il know-how dei mercanti finanzieri genovesi nei secoli XVI e XVII, in La repubblica internazionale del denaro tra XV e XVII secolo, a cura di A. De Maddalena ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] dovette arrendersi agli armati degli Avogari, famiglia signorile che aveva i suoi domini a sud del Capo Corso e che combatteva per i Genovesi. Ma il D., passando all'offensiva, riuscì a battere i signori del Capo Corso e Deodato da Casta, che l'aveva ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] la pieve di Cruscaglia.
Negli anni che seguirono fra il D. e Rinuccio di Leca, da un lato, e il nuovo governatore genovese Giano Fregoso, dall'altro, divampò un'aspra lotta che vide diverse volte invasa dal nemico ora la Banda di Dentro, ora la ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] e in Liguria, II, Dal Seicento al primo Novecento, Genova 1987, pp. 297-302, 317, 319, 322; V. Belloni, Scritti e cose d’arte genovese, Genova 1988, pp. 53-55; A. Cottino, S. S., in La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, I, Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...