SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] a Lecce, presumibilmente attorno al 1565, da Filippo; ebbe tre fratelli: Giovanni Battista, Pasquale e Agostino.
La famiglia, nobile, genovese di origine, si era stabilita nel Salento nella prima metà del Cinquecento e si era distinta, oltre che sul ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] pilota sul brigantino russo Caterina II, con il quale poté giungere a Marsiglia schivando le navi inglesi. Di lì, con la nave genovese N. S. del Rosario, poté tornare in patria, dove il governo ligure gli affidò il comando di una feluca dello stuolo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] - quello dei marchesi di Pietra e signori di Belloforte - dell'illustre casata genovese.
Destinato alla carriera ecclesiastica, nel 1665 il G. fu inviato a Roma per compiere gli studi nelle scuole della Compagnia di Gesù. Nel 1670, divenendo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giulio
Gianfranco Borrelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Giulio. – Nacque a Genova, da Agostino e da Maddalena Spinola probabilmente nel 1558 (Grendi, 1974).
La famiglia nel volgere delle [...] della società ligure di storia patria, XVII (1977), pp. 649-674 solo pp. su Pallavicino; E. Grendi, G. P. e il suo diario genovese (1583-1589), in Ricerche d’archivio e studi storici in onore di Giorgio Costamagna, Roma 1974, pp. 73-96; E. Grendi, La ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] può vedersi di più bello in Genova…, Genova 1766, p. 203; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de pittori, scultori ed architetti genovesi…, II, Genova 1769, p. 173; C.G. Ratti, Instruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova, Genova 1780, pp. 75 ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] 163; G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, p. 347; L. Levati, I dogi di Genova dal 1699 al 1721 e vita genovese degli stessi anni, Genova 1912, pp. 11 s., 66-69; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze 1965, p. 185; C ...
Leggi Tutto
AMATO, Francesco
Alfredo Petrucci
Incisore all'acquaforte, attivo intorno al 1650, secondo Arthur M. Hind. Questi, al pari di altri studiosi, lo pone nell'orbita di G. B. Castiglione e B. Biscaino; [...] ma in effetti l'A. rappresenta, nel quadro della cosiddetta acquaforte "pittoresca" genovese, un'isola linguistica, modesta, ma incomparabile: egli è gracile e tardo nel tratteggio, spesso incoerente, specie nel modellato, e meglio riesce dove meno ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] all'ombra del quale iniziò la carriera ecclesiastica. Laureato in utroque, professor iuris, nonché canonico genovese, aveva appena ventiquattro anni quando, il 30 marzo 1554, succedette, per la rinuncia dello zio, nella diocesi di Albenga in qualità ...
Leggi Tutto
MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] A. Martinelli da una commedia dello stesso Canesi per G. Govi.
Si tratta di una delle pochissime opere liriche in dialetto genovese (dopo O mego pe forza di N. Bacigalupo e M. Novaro del 1874), dalla musica particolarmente briosa, in cui il colorito ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] di parentela con Pasquale Paoli e ne aveva condiviso la lotta per l’indipendenza dell’isola dal dominio genovese. Il giovane Saliceti, che il padre voleva prete, fece i primi studi a Merosaglia, poi presso i barnabiti di Bastia. Tornò a Merosaglia ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...