FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] A. Neri, in Giornale ligustico, IV (1877), p. 309; XI (1884), pp. 463-466; L.T. Belgrano, Studi e documenti sulla colonia genovese di Pera, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1877), p. 183; F. Gabotto, A proposito di una poesia inedita ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] nell'Arno, per stanare i Pisani dal loro porto e provocarli a battaglia fu frustrato dal vento di scirocco che impedì ai Genovesi di virare, mentre consentì ai Pisani di riparare indenni a Porto Pisano. Il D. si trattenne ancora per qualche giorno in ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] 1999, pp. 120-122; A. Rivoallan, Du dessin à la sculpture, in Storia dell’arte, 2000, n. 98, p. 39; F. Fabbri, Sculture genovesi nel Sud della Francia in epoca barocca…, in Studi di storia delle arti, 2000-2003, n. 10, pp. 151-168; Ead., Le commerce ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] carri di munizioni, decide l'attacco: egli stesso è il primo a spronare il cavallo e a gettarsi nel fitto delle schiere genovesi; ma l'Ornano, invidioso di un successo il cui merito sarebbe andato al C., non fa muovere i suoi. Il Centurione, resosene ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] turca, in efficace modo contrastivo. Il M. aveva nozioni di ebraico, aveva studiato la Victoria adversus Iudaeos del certosino genovese Vittore Porchetto de’ Salvatici (m. 1315) e come Pietro de’ Rossi, biblista e docente di filosofia nello Studium ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] 122, 141; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, pp. 5 s.; L. T. Belgrano, Sulla dedizione dei Genovesi a Luigi XII, re di Francia, in Miscell. di storia ital., I (1862), pp. 567 ss., 575, 589 s., 607; C. Cipolla ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] 1964), pp. 267 s.; G. Marcenaro - F. Repetto, Dizionario delle chiese di Genova, Genova 1967, p. 13; F. Surdich, Gli esploratori genovesi del periodo medioevale, in Miscellanea di storia delle esplorazioni, I, Genova 1975, pp. 65, 76 s., 79 s., 83; F ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] da una famiglia borghese di origine genovese arricchitasi con la mercatura e con iniziative finanziarie; il padre, infatti, si era trasferito a Napoli durante il decennio francese e aveva investito una parte della sua fortuna economica nell'acquisto ...
Leggi Tutto
OLIVARI, Pellegro
Daniele Sanguineti
OLIVARI, Pellegro. – Nacque probabilmente a Genova nel primo quarto della seconda metà del Seicento.
Le notizie disponibili vanno dal 1687 al 1725. Non è documentata, [...] CXXXVIII (1996), 1119, p. 372; D. Sanguineti, Anton Maria Maragliano, Genova 1998, p. 139 n. 23; Id., Scultura lignea genovese: i fratelli Galleano, Giovanni Maragliano e gli altri, in Studi sul Settecento, in Antologia di belle arti, 1998, nn. 55-58 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] da Girolama De Mari, patrizia genovese figlia di Agostino.
Il nonno paterno, Giovanni Battista, era stato nominato da Carlo V, nel 1525, conte palatino e cavaliere. Da quest'ultimo titolo derivò probabilmente il soprannome di "Cavalleroni". Il G. era ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...