CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese di parte ghibellina, nacque nel terzo o quarto decennio del sec. XV, secondogenito, dopo Simone, di Filippo fu Pietro. Ricoprì [...] infatti la ripresa del commercio fiorentino in Oriente, specie quello di esportazione dei panni di lana, appunto in concorrenza con i Genovesi. Ma la missione del C. e del Sauli non conseguì il risultato desiderato: l’abilità del Moro fu tale che il ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] almeno in una prima fase, opzioni diversificate. Sebbene il gruppo parentale avesse le sue origini, per così dire, nel quartiere genovese di Castello, in pieno centro cittadino, almeno per la prima parte del Duecento non tutti i membri della famiglia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da famiglia genovese attorno al 1470-75 e visse tra Madera, Siviglia e San Domingo. Se, come è probabile, il C. è figlio di Nicolò, naturalizzato [...] , Le rôle de Gênes entre l’Espagne et le Nouveau Monde, Paris 1933, p. 6; R. Almagià, Commercianti, banchieri armatori genovesi a Siviglia nei primi decenni del sec. XVI, Roma 1935, pp. 448, 451; R. Gribaudi, Navigatori, banchieri e mercanti ital ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] , che si era legato proprio in quel torno di tempo di stretta parentela con i Medici e li appoggiava nella questione genovese. A tal fine, oltre alla concessione di sussidi finanziari, Innocenzo VIII decise di mandare lo stesso B. a Genova, con il ...
Leggi Tutto
Medico e bibliofilo genovese, nato il 9 marzo 1559, morto a Roma il 22 settembre 1625. Studiò filosofia a Roma, medicina e scienze naturali a Pavia; tornato in patria nel 1580, vi rimase quattro anni, [...] è nella biblioteca dei Padri dell'Oratorio in Napoli.
Bibl.: G. Fumagalli, Di D. C., medico e bibliofilo genovese, in Bibliofilia, Firenze 1903-1904; P. Bellucci, Illustrazione di 22 ignote legature adespote erroneamente dette Canevari, in Bollettino ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme (m. 1453), della nobile famiglia genovese; console a Caffa, corse poi il mare con due navi in guerriglia contro i Turchi. Quando questi attaccarono Costantinopoli, G. L. offrì i suoi servigi [...] all'imperatore Costantino Paleologo, costituendo, con Maurizio Cattaneo, l'anima della resistenza. Ferito gravemente nell'attacco del 29 maggio, morì qualche giorno dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] torna a Roma quando si affaccia l’idea di un Concilio che scomunichi lo Svevo. Non si sa se Sinibaldo, ma certo i genovesi hanno parte in questo progetto che prevede l’arrivo via nave di un certo numero di cardinali che, però, vengono catturati il 3 ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Málaga 1799 - Saragozza 1841); di famiglia genovese, entrò nell'esercito sardo ed era sottotenente quando, avendo preso parte ai moti del 1821, fu costretto a emigrare dapprima in Spagna, [...] dove continuò a combattere in difesa della costituzione spagnola, poi, dopo un soggiorno di sei anni in Inghilterra, in Francia, dove partecipò alla rivoluzione di luglio e si accostò alle posizioni mazziniane, ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...