• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [13]
Religioni [5]
Storia [3]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Musica [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [1]
Temi generali [2]

MEDAGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II di La médaille et les médailleurs, Parigi 1927. Per le medaglie del fu poi Santa Genoveffa. È facile comprendere ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – NICCOLÒ DI FORZORE SPINELLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMILIANO SOLDANI BENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDAGLIA (3)
Mostra Tutti

DISEGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] , dei musei d'arte della città di Genova, ecc. In Francia le principali raccolte sono, a Parigi, nel Museo del Louvre, nelle Biblioteche nazionali: di Santa Genoveffa, dell'Opéra, e nella Scuola nazionale di belle arti, a Chantilly nel Museo Condé ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PROIEZIONI ORTOGONALI – PROIEZIONI ORTOGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISEGNO (5)
Mostra Tutti

SCHUMANN, Robert Alexander

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUMANN, Robert Alexander Ildebrando Pizzetti Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] e infine, per tacere di opere meno notevoli, un Oratorio profano - Il Paradiso e la Peri -, un'opera teatrale - Genoveffa -, e il Faust, che et ses øuvres, Parigi 1905 e, ottimo, V. Bachs, Sch., Parigi 1926. Eccellente il saggio di Philipp Spitta in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUMANN, Robert Alexander (2)
Mostra Tutti

PUCCINI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1935)

PUCCINI, Giacomo Alfredo Bonaccorsi Compositore, discendente da una famiglia di musicisti che rimonta al 1700; nacque in Lucca il 22 dicembre 1858 e morì a Bruxelles il 29 novembre 1924. Ebbe difficili [...] natura, rifece il belato dell'agnellino di Suor Genoveffa, che al secolo è stata pastora, -luglio 1922; R. Bianchi, la Bohème, Milano 1923; A. Coueroy, La "Tosca" di G. P., Parigi 1923; G. Monaldi, G. P. e la sua opera, Roma 1924; A. Bonaventura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

DANTE, Emma

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista, drammaturga e attrice, nata a Palermo il 6 aprile 1967. Diplomatasi all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico nel 1990, ha recitato con continuità fino al 1999, quando, fondando [...] pubblico di bambini e di adulti: Gli alti e bassi di Biancaneve, La bella Rosaspina addormentata, Anastasia, Genoveffa di un’ambientazione sovraccarica di simboli religiosi. Nel 2012 ha debuttato a Parigi all’Opéra comique con La muette de Portici di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA SILVIO D’AMICO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – TEATRO ALLA SCALA – HANS WERNER HENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE, Emma (2)
Mostra Tutti

CHILDERICO I re dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Succeduto al padre Meroveo, re della principale tribù salica (457), fu per alcuni anni privato del trono e costretto a esulare; poi, restaurato, seguì una politica di intesa coi Romani. Aiutò Egidio, lasciato [...] allo scopo, dice Gregorio di Tours, di togliere loro il ricco Genoveffa. Nel 481, Ch. moriva, lasciando come successore il figlio Clodoveo. Fu sepolto presso Tournai. La sua tomba fu scoperta nel 1653. Bibl.: Cochet, Le tombeau de Childéric I, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI TOURS – CHIESA CATTOLICA – MAGGIORIANO – MEROVINGI – VISIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILDERICO I re dei Franchi (1)
Mostra Tutti

LABROUSTE, Henri-Pierre-François

Enciclopedia Italiana (1933)

LABROUSTE, Henri-Pierre-François Jean Jacques Gruber Architetto, nato a Parigi l'11 maggio 1801, morto a Fontainebleau il 24 giugno 1875. La mentalità del L. si rivela già quando, pensionato dell'Accademia [...] La sua prima opera è un progetto di ponte-confine tra Francia e Italia. A Parigi divenne il collaboratore del Duban alla Scuola di belle arti e rivelò poi sé stesso nell'edificio della Biblioteca di S. Genoveffa (1841-1851), in cui vien conferito al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABROUSTE, Henri-Pierre-François (1)
Mostra Tutti

OSSOLA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSSOLA, Rinaldo Alfredo Gigliobianco OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] intanto anche attività pubblicistica sotto lo pseudonimo di Erre Zero. A Parigi, il 7 gennaio 1948 sposò Gilberte Bonotto. Facendo base a Parigi, partecipò alle riunioni dei principali organismi di cooperazione internazionale e contribuì al disegno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSOLA, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

HEBBEL, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEBBEL, Friedrich Carlo Grünanger Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] in seno, Genoveffa trova in sé la forza di respingere la passione di Golo, di sostenere lo strazio di vedersi condannata da ; A. Tibal, H., sa vie et ses œuvres de 1813-45, Parigi 1911; A. Malte-Wagner, Goethe, Kleist, H. und das religiöse Problem ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEBBEL, Friedrich (1)
Mostra Tutti

SALVINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVINI Mario Ferrigni Famiglia di attori che fa capo a Giuseppe, nato a Livorno nella seconda metà del sec. XVIII, da famiglia oriunda di Orvieto. Insegnante di letteratura in un istituto privato di [...] 1857 il S. fu a Parigi (dove la Cazzola non lo seguì, timorosa di esporsi al suo fianco, dopo Genoveffa Bearman. T. Salvini, Ricordi, aneddoti e impressioni, Milano 1895; Jarro, Vita aneddotica di T. S., Firenze 1908; Yorik (p. Ferrigni), La morte di ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – AMERICA MERIDIONALE – CLEMENTINA CAZZOLA – ADELAIDE RISTORI – ARDUINO D'IVREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali