• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [13]
Religioni [5]
Storia [3]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Musica [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [1]
Temi generali [2]

MARIONETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIONETTA Vittorio PODRECCA . Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] , si stabilivano nelle piazze, nei teatri e nelle foires di Parigi e degli altri paesi, e salivano ai palazzi dei principi Genoveffa di Brabante; Bianca e Fernando) e alle fiabe fantastiche; dalle battaglie (per es., assedio di Temesvár, assedio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIONETTA (2)
Mostra Tutti

SAN VITTORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VITTORE Pio Paschini VITTORE Abbazia di canonici regolari a Parigi, che fu a capo di una congregazione di canonici regolari (v. agostiniani). L'abbazia fu sede di una celebre scuola teologica. Guglielmo [...] di S. Agostino, e si stabilirono lungo la Senna ad oriente del monte di S. Genoveffa nella cella vetus dedicata a S. Vittore di 1114; seguirono altre donazioni di sovrani, principi e vescovi (primo fra questi il vescovo di Parigi), e i canonici ... Leggi Tutto

LONGUEVILLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGUEVILLE Rosario Russo . I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] fuori degli intrighi e gli offrirono l'occasione di dimostrarsi buon capitano. Nel 1637, rimasto vedovo, sposò Anna-Genoveffa di Borbone-Condé (v. longueville, anne-geneviève, duchessa di), la famosa eroina della Fronda. Acquistò, così, maggior ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGUEVILLE (2)
Mostra Tutti

LARGILLIERRE, Nicolas de

Enciclopedia Italiana (1933)

LARGILLIERRE (o Largit. lière), Nicolas de Jacques Combe Pittore, nato a Parigi il 10 ottobre 1656, morto ivi il 20 marzo 1746. Passò l'infanzia ad Anversa, dodicenne entrò nello studio di Antoine Goubaud, [...] ufficiale della città di Parigi (ex-voto a S. Genoveffa in Saint-Étienne-du-Mont, del 1696; dipinti commemorativi di cerimonie pubbliche); dipinse un numero enorme di ritratti (il Mariette dice di conoscerne più di 1600 a Parigi e nei dintorni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARGILLIERRE, Nicolas de (1)
Mostra Tutti

TROY, Jean-François de

Enciclopedia Italiana (1937)

TROY, Jean-François de Andrée R. Schneider Pittore, nato a Parigi nel gennaio del 1679, morto a Roma il 26 gennaio del 1752. Fu allievo prima del padre, François (1645-1730), grande ritrattista che [...] peste a Marsiglia (1722, Museo di Versailles) in cui si sforzò di conseguire un effetto realistico-drammatico e il Voto di S. Genoveffa (1726, chiesa di S. Stefano a Parigi), ritratto collettivo degli scabini di Parigi, nelle loro vesti ufficiali dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROY, Jean-François de (1)
Mostra Tutti

SOUFFLOT, Jacques-Germain

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUFFLOT, Jacques-Germain Andrée R. Schneider Architetto, nato a Nancy presso Auxerre (Yonne) il 22 gennaio 1709, morto a Parigi il 29 agosto 1780 o 1781. Formatosi a Lione presso l'italianeggiante [...] (1754) sono al Gabinetto delle stampe della Biblioteca nazionale di Parigi. A Lione fece il progetto della facciata dell'Ospedale, p. es. per i giardini di Ménars. Sua opera principale (1757-64) è la chiesa di S. Genoveffa, oggi Pantheon, a croce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUFFLOT, Jacques-Germain (1)
Mostra Tutti

LAURENS, Jean-Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURENS, Jean-Paul Jacques Combe Pittore e incisore, nato a Fourquevaux (Alta Garonna) il 30 marzo 1838, morto a Parigi il 23 marzo 1921. Studiò sotto il Cogniet e il Bida, debuttò al Salon del 1863, [...] di S. Genoveffa) e nel Palazzo comunale di Parigi (La vòlta d'acciaio; L'arresto di Broussel), nel palazzo della Legion d'onore, nel Campidoglio di Tolosa, nel Palazzo comunale di Tours, nel teatro di Castres, nel Palazzo di giustizia di di Tolosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURENS, Jean-Paul (1)
Mostra Tutti

STEFANO da Tournay

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO da Tournay Enrico Besta Teologo e canonista francese. Nacque a Orléans nel 1128. Era già fra i canonici di S. Euverte nel 1150; studiò poi a Bologna diritto civile e diritto canonico. Era già [...] di S. Euverte e poi di S. Genoveffa a Parigi; nel 1192 ottenne la sede vescovile di Tournay, dove morì il 9 settembre 1203. Colto più che originale, scrisse epistole e prediche e una Summa canonum sulle orme di quelle di Paucapalea, di Rolando, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PEDROTTI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDROTTI, Carlo Roberto Caggiano Musicista, nato il 12 novembre 1817 a Verona, ivi morto, suicida, il 16 ottobre 1893. Allievo di Domenico Foroni, nel 1840 fece rappresentare a Verona un'opera, Lina, [...] il cui successo gli valse il posto di direttore d'orchestra all'Opera italiana di Amsterdam (1840 e 1845). Ritornato nella ivi 1852), Gelmina (ivi 1853), Genoveffa (Milano 1854), Tutti in maschera (Verona 1856 e Parigi 1869), alla quale non mancò una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDROTTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GREGORIO IX

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IX Ovidio Capitani Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Diversamente accadde a Parigi e a Oxford. Il pontificato di G. IX coincise, per l'Università di Parigi, con la crisi di quell'ordinamento che del 1212, nell'ambito della giurisdizione dell'abate di S. Genoveffa e dove, in seguito ai contrasti con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – RAIMONDO VII DI TOLOSA – MARQUARDO DI ANNWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali