GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] , 1911-1915, Roma-Bari 1971, ad indicem; A. Repaci, La marcia su Roma, Milano 1972, ad indicem; G. Giacchiero, Capitan G., Genova 1974; A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929, Roma-Bari 1974, ad indicem; M.A. Ledeen, D ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] pisane, giunse a Cagliari quando C., sconfitto e catturato egli stesso dai Pisani, aveva già scontato con la vita la sua alleanza con Genova. La battaglia e la sua morte avvennero tra il 17 luglio ed il 15 ott. 1256.
Fonti e Bibl.: P. Tola, Codex ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] ibid., XII, pp. 9, 12, 20, 25, 33, 126; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, II, a cura di G. Monleone, Genova 1924, pp. 132, 149, 188, 192, 202, 208, 215; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Filippino
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone. Uomo d'armi genovese, è ricordato per la prima volta nel 1489, quando venne assoldato dal Banco di [...] , che furono incapaci di approfittare della situazione. Il F. sbarcò a Calvi, si unì ai "caporali" che erano rimasti fedeli a Genova e marciò su Vico, per assalire la fortezza della Foce d'Orto, che era stata costruita da Gian Paolo. Il 29 marzo la ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] biografici sia italiani sia francesi, si vedano: L. Wetzel, A. B., Besançon 1869; E. Bixio, A. B. Cenni biografici e storici, Genova 1911; A. Aspesi, Tra due patrie. Vita di A. B., Milano 1956. Più specificamente, su singoli episodi della vita del B ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Scriba
Geo Pistarino
La data di nascita di B. può collocarsi nell'ultimo decennio del secolo XII. Genovese, era probabilmente figlio di un Giovanni Clerico "de mercato Sancti Georgii" che [...] la prima volta, già come notaio, nel dicembre del 1216. Esercitò l'ufficio e, insieme, la professione di maestro di scuola a Genova, presso la chiesa di S. Lorenzo. Nel 1222 prese in moglie una certa Montanaria, che gli portò una dote cospicua. Tra ...
Leggi Tutto
BONAMICO, Domenico
Raoul Guêze
Nato il 1º genn. 1846 a Cavallermaggiore (Cuneo) da Pietro e da Anna Bertolino, entrò nel 1861 nella R. Scuola di marina di Genova. Nominato guardiamarina il 22 apr. 1866, [...] partecipò sulla corazzata "Re di Portogallo" alla battaglia di Lissa. Il 1º maggio 1870 fu decorato di medaglia d'argento per aver salvato un marinaio caduto in mare e fu promosso., quindi, sottotenente ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] del secolo XV, in Giornale ligustico, XII (1885), pp. 359-361, 370; L. Levati, I dogi perpetui della Repubblica di Genova, Genova 1928, pp. 351 s.; A. Ivaldi, La signoria dei Campofregoso a Sarzana (1421-1484), in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Nuvolone (Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus)
**
(Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus). Genovese, fratello di Ottobono, nel 1158 fu console dei placiti; nello stesso anno compare come socio in una società [...] , I, Augustae Taurinorum 1861, pp. 235-236; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L. T. Beigrano, I, Roma-Genova 1890, in Fonti per la Storia d'italia, XI, pp. 49, 59, 64, 66, 206, 212, 225, 234, 244; II, ibid. 1901, ibid ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] à Gênes..., in Atti d. Soc. ligure di st. patria, s. 2, XXXVI (1892), p. 542; F. Donaver, La storia della Rep. di Genova, II, Genova 1913, pp. 119-81; Istruzioni e relazioni di ambasc. genovesi a cura di R. Ciasca, in Fonti p. la storia d'Italia, XIV ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....