GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] pp. 54-56; V, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid., XIV bis, ibid. 1929, pp. 147 s.; I libri iurium della Repubblica di Genova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, Roma 1998, pp. 204, 232, 282, 483; I, 5, a cura di E. Madia, ibid. 1999, pp. 15, 69 ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] Siège, Paris 1896, I, pp. 276-296; G. B. Spotorno, P.Centurione, in D. L. Grillo, Elogi di liguri illustri, I, Genova 1846, pp. 366-376; F. v. Adelung, Kritisch-literärische Übersicht der Reisenden in Russland bis 1700, St. Petersburg Leipzig 1846, I ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] notizie del Campocasso.
Bibl.: M. Merello, Della guerra fatta da' Francesi e dei tumulti suscitati poi da Sampiero della Bastelica in Corsica, Genova 1607, pp. 62 s., 324, 339, 370, 385 s., 402, 437 s., 441, 448 s., 460, 491, 497, 501, 514, 520, 554 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] .672; Ibid., Bibl. Franzoniana, ms. 176: F. Federici, Alberi geneal.,cc. 18-19; L. A. Cervetto, Famiglie liguri, in Il Cittadino (Genova), 1897, n. 8; E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti della Soc. lig. di storia patria, XXXVII(1905), pp ...
Leggi Tutto
BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] e dei navigli, carichi di grano, ancorati in quella località; gli si comunicò pure la buona disposizione degli abitanti di Portovenere verso Genova e l'imminente arrivo di un'altra triremi in suo aiuto. L'ordine fu ripetuto l'8 marzo, e il B. ebbe ...
Leggi Tutto
BRAVETTA, Ettore
**
Nato ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia Gallinotti, entrò nel 1876 nella Scuola di marina di Genova e fu nominato guardiamarina nel 1881. Con il grado di tenente [...] di vascello, egli venne incaricato (1889-1891) dell'insegnamento di navigazione piana e di armi portatili nell'Accademia navale; ebbe poi una lunga serie di imbarchi su torpediniere, tra il 1894 ed il ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] , 251, 262 ss., 266, 278 ss., 282, 284, 290, 295 s., 299, 303, 459, 779, 831 s.; L. Balestreri, Giornali mazziniani a Genova(1876-1879), in Mazzini e i repubblicani ital. Studi in on. di T. Grandi, Torino 1976, pp. 423-440; A. Comba, I repubblicani ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] facendosi portavoce di questa linea assieme al Canepa, dalle pagine de IlLavoro, mentre, nell'agosto 1914, la Camera del lavoro di Genova fa proprie le posizioni ufficiali della C.G.d.L., pur lasciando ai suoi soci libertà di opinione e azione. Nell ...
Leggi Tutto
ALBERTO di Gavi
**
Figlio di Giovanni e appartenente all'antica famiglia marchionale signora di Gavi (prov. di Alessandria), rappresentò, fra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII, l'ultimo disperato [...] Annales Ianuenses, in Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori,II, a cura di T. Belgrano e C. Imperiale, Roma-Genova 1901, in Fonti per la Storia d'Italia,XII, p. 121; A. Ferretto, Documenti genovesi di Noli e Valle Scrivia,I, Pinerolo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...]
La rivolta antimilanese durò poco, perché nell'aprile le truppe sforzesche, guidate da Prospero Adorno, ripresero il controllo di Genova. L'8 maggio il duca Gian Galeazzo concesse pieno indulto ai sudditi che avevano partecipato ai moti di marzo, ma ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....