DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] la proprietà di 6 case per un valore complessivo di 59.000 lire, di una volta da seta e di una bottega in Genova; ma il giro dei suoi affari si estendeva da Anversa (dove possedeva un negozio gestito dai figli Pietro e Vincenzo) a Venezia (dove ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955 pp. 322., 328, 379, 397, 399, 408, 414, 433; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova, pp. 93 s., 131-33, 138 s.; F. Thiriet, La Romanie vénetienne au Moyen-Age, Paris 1959, pp. 166 s.; T. O. de ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] però, il 13 febbr. 1357, a un accordo, in base al quale, tra le altre cose, il G. ottenne il permesso di rientrare a Genova con i figli.
Non vi si trattenne per molto, perché poco dopo si portò nel Regno di Napoli, chiamato dalla regina Giovanna I d ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] figlio, a cura di R. Caddeo: II, Milano 1930, pp. 74 s., 123 ss.; Cristoforo Colombo. Doc. e prove della sua appartenenza a Genova, Genova 1931, pp. XV s., 103, 106, 116, 163, 168, 174, 180, 257; B. de Las Casas, Historia de las Indias, in Bibl. de ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] , Milano-Napoli 1951, ad Ind.; E. Bach, La cité de Gênes au XII siècle, Kopenhagen 1955, pp. 113, 147; A. Zaccaro, I Balbi a Genova nel sec. XIII, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., III (1963), p. 236, n. 11; M. Dolcino, Storia di ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] 2001, p. 86; G. Serra, Storia della antica Liguria(, Capolago 1835, II, pp. 69-72; M.G. Canale, Storia( dei Genovesi(, II, Genova 1849, pp. 105 s.; V. Poggi, Albisola( Parte I, Savona 1888, pp. 33, 64-67; C. Manfroni, Storia della Marina italiana, I ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] /8 n. 5;Ibid.; O. Foglietta 1.111; Ibid., ms. 481 bis, c. 23 e mss. Bibl.: Origine delle fam. nobili genovesi, I, cc. 331v, 332; Genova, Bibl. civ. Berio, mss. m.r. X, 2, 149 e m.r. X, 2, 150 (C. De Fornari, lett. a Scipione Del Carretto); Ibid., ms ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] case Adorna e Botta,Firenze 1719, pp. 66, 108, 141, 148-157, 164, 207; G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria,II, Genova 1824, p. 174; L. T. Beigrano, Della dedizione dei Genovesi a Luigi XII re di Francia,in Miscell. di storia ital.,I (1862 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] padana e Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv. stor. ital., LX (1948), p. 230; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 321, 346; R. S. Lopez, Settecento anni fa: il ritorno all'oro nell'Occidente duecentesco, in Riv. stor ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Marino
Dino Pastine
Fratello di Guglielmo, capitano del popolo, è ricordato per la prima volta nel 1248 come consigliere del Comune di Genova. Gli eventi più rilevanti della sua lunga carriera [...] marina italiana dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, Livorno 1902, I, pp. 4 ss.; F. Podestà, Il Porto di Genova, Genova 1913, pp. 108 s., 195; G. Bratianu, Recherches sur le commerce génois dans la Mer Noire au XIIIe siècle, Paris ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....