FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] Indices; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad Indicem; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova…, Genova 1708, pp. 49 s., 54, 57-67, 69-71, 73-75; J. Dennistoun, Memoires of the dukes of Urbino, I, London ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso, detto Verze
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Genova e appartenne a quella parte della recente nobiltà cittadina cui la costituzione attuata da Andrea Doria aveva precluso la via alle [...] in contumacia dalla Repubblica. Si ignorano il luogo e la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: G. Bonfadio, Gli Annali di Genova, Genova 1597, p. 85; A. Mascardi, La congiura del conte G. L. Fieschi, Anversa 1629, pp. 70, 81, 95; F. Casoni, Annali ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] cedeva la sua partecipazione di L. 15.000 su 31.000 nella ditta Barnaba Grimaldi, Iacopo Lomellini e soci, operante a Genova e a Lione, ai fratelli Pantaleone e Iacopo Lomellini. L'anno successivo il governo genovese approfittò dei viaggi d'affari e ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] Tra il 1869 e il 1870 il F. fu addetto volontario onorario presso l'ambasciata italiana di Vienna.
Tornato in Liguria, sposò a Genova, il 28 apr. 1872, Alice Agnès des Geneys (nata a Nizza il 12 ott. 1849, morta ad Arenzano il 21 sett. 1940), nipote ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] e signore di un dominio a diretto contatto con i territori controllati dai Turchi, andava assumendo non solo agli occhi di Genova, ma anche del pontefice romano.
Già nel 1356, infatti, gli inviati di papa Innocenzo VI diretti a Costantinopoli per un ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] per domare un incendio, che era scoppiato nel porto, veniva colpito dal male, che lo doveva uccidere.
Il C. morì a Genova il 14 giugno 1909.
Fonti e Bibl.: Carteggi polit. inediti di F. Crispi (1860-1900).Aspromonte,Mentana,La quest. morale, Roma ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] di denaro e gli effetti personali del padre, depositati in casa di Lanfranco Cebà, ad Acri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Notai, 20, I, cc. 118r, 129r, 136r, 151r; 22, cc. 100v, 101r; 26, II, c. 30r; 27, cc. 36v, 88v, 109v, 110r, 117r ...
Leggi Tutto
CALISSANO (Calizzano), Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, intorno al 1450, da Antonio (morto prima del 1494). Apparteneva a una famiglia di potenti seatieri del cosiddetto popolo minuto: [...] la riforma del 1528 permetterà, grazie al loro censo, l'iscrizione al libro d'oro della nobiltà.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Litterarum, reg. 43, 6 ott. 1506; Mss., n. 10, I, ad Indicem; n. 433, c. 7; n. 479, cc. 111, 112, 116; Notai 40 ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] 1857), vol. 14, c. 195; Reg. d. variaz., vol. 13, p. 110; Classe a. 1826. Lista alfab., n. 1317; Arch. di Stato di Genova, Processi politici, Anno 1857, buste 2 e 3, sala Crema, volume 38; Elenco delle carte che si spediscono per la Cassazione, cc. 1 ...
Leggi Tutto
LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] come fa Ciasca, I, p. 305, con una provenienza del L. da Porto). Ma il 5 dicembre il L. tornò a Genova, di nuovo senza avere ottenuto la composizione del contrasto, e attribuì il fallimento all'accertata mancanza di volontà politica della controparte ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....