GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] ormai inoffensivo che raccoglieva simpatie un po' in tutti i gruppi politici.
Morì a Roma il 17 giugno 1913.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. stor. del Comune, Lista di leva del 1836; Caffaro, 18 e 19 giugno 1913; Ediz. naz. degli scritti editi di G ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] ligure, in Atti della Soc. ligure di storia Patria, n. s., IV (1964), pp. 102 s.; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 461 s., 465; M. Balard, A propos de la bataille du Bosphore: l'expédition génoise de Paganino Doria à Constantinople ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] Anziani e come tale giura la fedeltà della Repubblica a Luigi XII; il 26 giugno 1512, dopo il ritiro dei Francesi, il ritorno a Genova dei Fregoso e il passaggio alla lega santa, il D. entra nel nuovo ufficio di Balia. Il 2 dicembre il D. è inviato ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] con la pace del 1355 e con l'eliminazione della presenza genovese in Sardegna. Nel 1351 il D. fu fra gli ambasciatori che Genova inviò al pontefice; nel 1352 fu fra i Savi che affiancarono il doge nella firma di un trattato con il Regno d'Ungheria ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] (1782), cc. 456 ss.; L. Grillo, Elogi di liguri illustri, III, Torino 1846, p. 68; M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova, III, Genova 1851, pp. 8, 71, 74-75; A. M. Stokvis, Manuel d'histoire, VII, Leide 1893, p. 756; F. Donaver, La storia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] (1922), pp. 196 s.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, III, Roma 1925, p. 181; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.d. [ma 1928], pp. 387 s., 391, 401, 423, 430, 449, 457; G. C. Zimolo, Le relazioni tra Milano e Napoli e ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] le basi per un riavvicinamento alla Corona francese. Di certo, tra la fine del 1495 e i primi del 1496, tornò a Genova col padre; ma poco dopo, insieme con lui, ne fu bandito dal governo sforzesco ed entrambi ripararono in Francia, presso Carlo VIII ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] , p. 280 n. 1): il L. è, infatti, figlio di Stefano ed è omonimo del figlio di quel Giacomo Lomellini che fu doge di Genova dal 1625 al 1627. Tale omonimia, tra l'altro, è alla base di fraintendimenti anche in testi più recenti (Spinelli, p. 438, lo ...
Leggi Tutto
ADORNO, Pasquale
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 23 ag. 1750 da Antonio. Fu membro del Minor Consiglio e del Magistrato di sanità. Nel settembre 1797, dopo la caduta della Repubblica aristocratica, [...] Morì il 5 genn. 1820.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. III; A. Clavarino, Annali della Repubblica di Genova 1797-1805, Genova 1852-53, I, pp. 41, 150, 159, 170; III, pp. 21-24, 35, 37, 40-42; L. Grassi, Cenni stor. sulla Liguria ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] V, VIII; s. 7, I, ad indices; Relazione del R. Commissario straordinario march. avv. C.E. G. al Consiglio comunale di Genova, Genova 1892; L'Illustrazione italiana, 30 luglio 1911, pp. 98-100; 5 sett. 1920, p. 307; G. Giolitti, Memorie della mia vita ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....