CASARETTO, Pietro Francesco
Giulio Fabbri
Nacque ad Ancona il 16 febbr. 1810, da famiglia ligure. Intrapresi gli studi nel seminario locale, verso i quindici anni mostrò segni di vocazione monastica, [...] . Quest'ultimo riuscì a dimostrare di aver agito rettamente, ma il suo morale fu scosso e la salute minata.
Il C. morì a Genova il 1º luglio 1878.
Bibl.: G. Fabbri, Il monastero di S. Scolastica in Subiaco durante il Pontificato di Pio IX, in Atti e ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Tomaso Pio
Danilo Veneruso
Nato a Bosco Marengo (Alessandria) il 19 genn. 1863, entrò nel 1878 nell'Ordine dei predicatori nel convento di S. Domenico a Chieri. Ordinato sacerdote, fu dal [...] in Italia partecipò come segretario del Sacro Collegio al conclave del sett. 1914 e fu nominato amministratore apostolico della diocesi di Genova.
Creato cardinale nel concistoro del 4 dic. 1916, il B. fu destinato a reggere la diocesi genovese il 30 ...
Leggi Tutto
CANATA, Atanasio
Renzo Negri
Nacque a Lerici il 25 marzo 1811, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Anna Carosini. Rimasto orfano della madre a sette anni, fuaccolto nel collegio dei Signori della [...] a L'educatore cattolico, Firenze 1887; Inaugurandosi nella chiesa delcollegio di Carcare il monumento alp. A. C. … 24 giugno 1893, Genova 1893; G. C. Abba, Due cari morti: Eliodoro Specchi e A. C., in Ricordi e meditazioni, Biella 1911, pp. 165 ...
Leggi Tutto
Cardinale e protonotario apostolico genovese (n. 1435 - m. 1497). Irrequieto e ambizioso, seppe ben presto farsi considerare capo della famiglia, indirizzandola a una politica ostile al dominio sforzesco. [...] fu confinato a Milano e poco dopo imprigionato, per aver preso parte alla congiura di Cicco Simonetta: donde una lotta che portò alla definitiva espulsione degli Sforza da Genova e alla liberazione di Obietto, che fu nominato poi cardinale nel 1478. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] ; F. Anecchini, Cenni biografici su P. D., vescovo di Padova, Padova 1900; G. Cappellini, Contributo storico alle relazioni tra Venezia e Genova. "Lo scontro di Rapallo" (27 ag. 1431), in Nuovo Archivio veneto, n. s., VI (1903), p. 79; N. Valois, La ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di fede e impegno civile: Mario Falchi, in Gli evangelici nella Resistenza, Atti del convegno organizzato dall'Associazione Piero Guicciardini (Genova 21-22 ottobre 2005), a cura di C. Papini, Torino 2007, pp. 187-197. Cfr. anche M. Falchi, Quel che ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] in un peregrinare di convento in convento, da Milano (1727) a Bosco (Alessandria), ad Alessandria (1730), a Cremona, a Bologna (1731), a Genova (1732-33), a Roma (1733), dove l'A. strinse amicizia con il p. G. A. Orsi e con G. Fontanini, e in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] da Cesinale, Storia delle missioni dei cappuccini, I, Parigi 1867, p. 240; F.S. Molfino, I cappuccini genovesi, I, Genova 1912, pp. 3, 51, 244, 362; Melchiorre da Pobladura, Historia generalis Ordinis fratrum minorum capuccinorum, I, 2, Romae 1948 ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] il papa gli annunzia la sua prossima venuta in Italia e invita lui e i procuratori di Bergamo a recarsi ad incontrarlo a Genova per la festa dell'Ascensione. Nei documenti bergamaschi il nome di A. vescovo appare per la prima volta in un atto del 9 ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] poi a Roma, nel convento di S. Agostino, per i corsi di filosofia (1714-16), che completò nel convento della Consolazione di Genova (1716-17). Compì, quindi, gli studi di teologia ancora nel convento di S. Spirito a Firenze (1717-1718) e a S. Giacomo ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....